Un cammino da sogno a meno di 90 minuti da Monza che in pochi conoscono
Vi presentiamo un cammino inedito per fare una gita nel fine settimana

Cammino di Oropa: un viaggio tra natura e spiritualità
Il Cammino di Oropa si snoda attraverso una varietà di ambienti, dalla pianura agricola alle maestose montagne, passando per boschi secolari, antichi borghi e luoghi di grande valore storico e religioso. La variante della Serra Morenica è la più celebre e apprezzata, offrendo un'esperienza immersiva tra sentieri suggestivi e panorami indimenticabili.
L'itinerario può essere affrontato in quattro tappe, con distanze comprese tra i 15,1 e i 17,4 km, rendendolo ideale anche per chi si avvicina per la prima volta a un percorso a tappe. Questo percorso "slow" è perfetto per chi vuole allenarsi in vista di cammini più lunghi, come la Via Francigena o il Cammino di Santiago.
Cammino di Oropa: tappe e difficoltà
Il Cammino di Oropa può essere percorso in tre o quattro tappe, a seconda della preparazione fisica e del livello di esperienza dei viandanti. Per chi desidera una sfida maggiore, è possibile completarlo in tre giorni, pernottando a Magnano e al Santuario di Graglia. In questo caso, le distanze e i dislivelli aumentano, rendendo il percorso più impegnativo ma altrettanto affascinante.
Di seguito, la scheda tecnica del cammino:
Lunghezza: 62 km
Tappe: 3 o 4
Partenza: Santhià
Arrivo: Oropa
Tipologia: Lineare
Indipendentemente dal numero di giorni scelti, il Cammino di Oropa rappresenta un'opportunità straordinaria per riconnettersi con la natura e vivere un'avventura autentica tra storia e spiritualità.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.