Desio, che festa! Il Festival 2025 unisce generazioni e resiste al maltempo
Il Desio Summer Music Festival si conferma evento culturale di riferimento: piazza piena, musica e giovani

Cinque serate, un’unica grande energia. Il Desio Summer Music Festival 2025 si è chiuso mercoledì 23 luglio tra applausi, emozioni e una consapevolezza ormai condivisa: il palco di piazza Conciliazione è diventato molto più di un luogo per fare spettacolo. È diventato identità.
Non è solo musica, è cultura. E lo ha dimostrato anche quest’anno, superando difficoltà logistiche e meteorologiche. Il maltempo non ha spento l'entusiasmo del pubblico, né quello degli artisti. La serata conclusiva, pur ridotta nelle forme, è stata un manifesto spontaneo di resilienza e condivisione.
L’improvvisazione che diventa spettacolo
A chiudere il Festival è stato Pago – all’anagrafe Pacifico Settembre – cantautore e volto noto della TV. Il suo concerto, riadattato in corsa per via della pioggia, è stato preceduto da un pre-show improvvisato con DJ Mitch, direttore artistico e conduttore della rassegna.
I due hanno dialogato con il pubblico, alternando classici dei Queen e successi della musica italiana, trasformando un imprevisto in una festa collettiva. «Il palco è un luogo vivo – ha detto DJ Mitch – e quando il meteo cambia i piani, è lì che si vede il legame con il pubblico».
Una programmazione pensata per tutti
L’edizione 2025 ha proposto cinque serate pensate per coinvolgere generazioni diverse, con una selezione di artisti in grado di parlare linguaggi differenti:
- Ivana Spagna, con la sua voce iconica e le hit del pop italiano;
- Marco Ligabue, tra racconto, territorio e radici;
- Gianluca Impastato, protagonista di una comicità surreale;
- Love Beats, progetto di Francesca Cipriani e Alessandro Rossi tra danza e performance;
- Pago, con un set adattato ma ricco di professionalità.
A fare da filo conduttore, come sempre, la conduzione brillante di DJ Mitch, voce storica di Radio 105 ed ex Iena.
Un festival che appartiene alla città
DJ Mitch ha ribadito il senso profondo della manifestazione: «Ogni città ha bisogno del suo festival: non solo una rassegna di spettacoli, ma un simbolo di appartenenza, un punto di riferimento culturale, qualcosa che parli alla gente, che crei connessioni e dia valore al territorio».
Una dichiarazione d’intenti che diventa anche appello a non disperdere un patrimonio costruito con passione, ascolto e qualità.
Spazio ai giovani e radici sul territorio
Un punto centrale dell’edizione 2025 è stato il coinvolgimento degli artisti locali. «Abbiamo aperto le serate ai grandi nomi nazionali con performance di giovani musicisti di Desio», ha raccontato Mitch. «È stato un regalo concreto per tanti ragazzi che sognano la musica: hanno vissuto il palco vero, si sono confrontati, sono cresciuti».

Secondo il direttore artistico, questo è ciò che differenzia un festival da una semplice esibizione o un evento estemporaneo. «Con tutto il rispetto, una cover band o uno spettacolo per bambini non definiscono un’identità. Un festival, se costruito con visione, sì».
Una realtà ormai riconoscibile e indipendente
Negli ultimi anni, il Desio Summer Music Festival è diventato un evento riconoscibile, mediatico e libero. Non legato a partiti o sponsor invasivi, ma portato avanti con spirito civico e culturale. «Che lo si porti avanti in continuità o con nuove strutture – conclude Mitch – l’importante è che resti intatta la sua identità».
Un ringraziamento speciale è andato all’Amministrazione Comunale e al Sindaco Carlo Moscatelli, che hanno creduto nel progetto e lo hanno sostenuto con convinzione.
MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misura
Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook, Instagram e TikTok