x

x

Un nuovo modo di viaggiare, oltre il turismo di massa

Chi viaggia oggi non cerca più solo panorami da cartolina, ma desidera immergersi in un luogo, viverlo come fosse casa. La differenza tra turista e viaggiatore sta tutta qui: nel desiderio di autenticità. Eppure, in un’Italia soffocata dall’overtourism, trovare esperienze genuine non è affatto scontato.

In questo contesto, c’è chi ha scelto di rimettere al centro le persone e i luoghi veri, contro l’omologazione delle destinazioni più famose. Un progetto nato dall’intuizione di due italiani che hanno unito tecnologia e valori per cambiare la narrazione del viaggio.

<!--more-->

Unexpected Italy: startup traveltech contro overtourism

È online l’ultima versione dell’App di Unexpected Italy, la startup traveltech fondata da Elisabetta Faggiana e Savio Losito, che si propone di rivoluzionare il turismo in Italia, valorizzando le realtà locali e combattendo l’effetto devastante dell’overtourism. Con un modello ispirato alla disintermediazione e alla sostenibilità, i due founder hanno già mappato 13 aree italiane, visitandole di persona e selezionando solo luoghi autentici.

L’app permette di scegliere esperienze su misura, accessibili solo a chi dimostra reale affinità. Dai ristoranti che rifiutano la “carbonara con panna” agli artigiani che aprono le porte dei propri laboratori, ogni proposta è frutto di una selezione attenta. Il 70% dei turisti finisce in una trappola per turisti durante la vacanza (fonte: Passport Photo Online), ma Unexpected Italy offre una bussola alternativa. Non a caso, la startup è stata premiata al Roma Startup Award per l’originalità della proposta.

Turismo etico: esperienze autentiche e algoritmi relazionali

Secondo i dati Istat, il 95,5% delle attività economiche italiane è a conduzione familiare. Eppure, sono proprio queste realtà a rischiare di scomparire. Unexpected Italy le tutela, offrendo loro visibilità e contatto diretto con un pubblico selezionato. Ogni itinerario è personalizzato grazie a un algoritmo relazionale che abbina le passioni del viaggiatore ai valori dei luoghi.

Il progetto ha attirato l’attenzione internazionale: The Guardian e la BBC hanno dedicato servizi alla startup, evidenziando il suo impatto in aree come il Vicentino e il Torinese. Nel 2024, la startup ha persino presentato il proprio lavoro al Palazzo delle Nazioni dell’ONU. Il messaggio è chiaro: viaggiare non è più consumo, ma cura, relazione, trasformazione.


Le ultime su Monza e sulla Brianza in diretta

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: https://www.facebook.com/monzanews2
MonzaNews è più di una testata giornalistica: è una piattaforma multicanale che garantisce visibilità capillare in Lombardia. Con oltre 300.000 contatti raggiunti in pochi giorni e soluzioni pubblicitarie personalizzate, supportiamo i brand nel comunicare con efficacia e credibilità.
Contattaci: [email protected]