x

x

golf lissone

 

Reddito disponibile e classifica nazionale: Monza e Brianza nella top 3

 

Lo studio condotto da Unioncamere - Centro Studi Tagliacarne ha inserito Monza e Brianza sul podio nazionale dei redditi disponibili. Con una media di 29.452 euro a testa nel 2023, la provincia si colloca al terzo posto in Italia, dietro soltanto a Milano e Bolzano. Il reddito disponibile è quello che resta dopo aver pagato tasse e contributi, e che può essere impiegato per spese quotidiane, affitti, mutui o risparmi.

 

Pur trattandosi di una media statistica, il dato conferma una ricchezza diffusa e una solidità economica che caratterizzano ampi settori della popolazione. Se Milano guida con oltre 34.000 euro e Bolzano segue con 31.000, la terza piazza di Monza e Brianza racconta una provincia in grado di competere con le aree più sviluppate del Paese.

A confermare questo quadro c’è anche l’analisi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha pubblicato i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi 2023: al 14° posto tra i comuni più ricchi d’Italia c’è Vedano al Lambro, con una media di 38.038 euro annui.

Duomo di Monza
Duomo di Monza

La mappa della ricchezza: i comuni brianzoli tra record e sorprese

 

La mappa dei redditi medi della Brianza disegna una curva che parte da Monza, attraversa Vedano e Villasanta, raggiunge il “triangolo d’oro” Lesmo-Correzzana-Camparada e si estende fino a Vimercate. In questi comuni, il reddito medio supera spesso i 32.000 euro, rendendoli tra i più benestanti della Lombardia. Anche Arcore e Usmate Velate rientrano nella fascia alta della classifica.

Sul fondo, invece, troviamo Limbiate (23.255 euro) e Mezzago (24.653 euro), che rappresentano l’eccezione in un contesto comunque segnato da ricchezza diffusa. La media provinciale è di 28.533 euro, un dato che pone Monza e Brianza ben al di sopra della media nazionale.

Secondo Unioncamere, tra il 2021 e il 2023 il reddito disponibile delle famiglie brianzole è aumentato del 12,31%, superando la media italiana dell’11,3%. Segno che il territorio non solo regge, ma continua a crescere.

 

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.  

Alessandro Sangalli