x

x

«Sono abbandoni legalizzati», afferma amaramente Giorgio Riva, presidente dell’ENPA Monza e Brianza. Non si vedono quasi più cani legati ai pali o lasciati in autogrill. Il fenomeno dominante è la cessione di proprietà: persone che contattano il rifugio per “restituire” il proprio cane, come se fosse un oggetto indesiderato.

Il microchip obbligatorio ha reso tracciabile ogni cane, scoraggiando gli abbandoni tradizionali. Ma la legalità apparente nasconde una realtà cruda: «Il canile non è nato per ritirare cani che nessuno vuole più. Era pensato per accogliere animali trovati sul territorio», spiega Riva.


Perché le persone rinunciano ai propri cani?

I motivi sono molteplici: trasferimenti di lavoro, arrivo di un figlio, difficoltà economiche, o problemi di salute come l’allergia al pelo. Ma il picco di richieste di cessione si è registrato dopo il Covid-19. «Durante la pandemia – racconta Riva – molti hanno preso un cane. Passata l’emergenza, se ne sono liberati».

doggo

Il dato più preoccupante riguarda la tipologia di cani abbandonati: una percentuale altissima riguarda pitbull e razze simili, difficili da gestire e poco adottabili. «Sono cani adulti, spesso diseducati, con vissuti complessi – spiega Riva – e necessitano di box singoli e percorsi lunghi di recupero. Non possiamo affidarli a famiglie con bambini».


Gattile al collasso, canile sotto pressione

Non va meglio al gattile, dove si parla di emergenza piena: «Abbiamo 110 micini e siamo al limite», dichiara il presidente. Gli spazi sono saturi, le risorse scarseggiano, e anche gli affidi sono in calo. Attualmente il canile ospita 40 box, di cui 30 occupati da cani difficili, che rischiano di restare lì a vita.

«Per noi è un problema di spazi e risorse, ma soprattutto umano: quei cani vivono senza prospettive, in una sorta di limbo», conclude Riva.


Una scelta consapevole: non è solo un cane

Il messaggio del rifugio è chiaro: adottare un animale non è una moda o un passatempo temporaneo. Richiede responsabilità, impegno e consapevolezza. Per questo ENPA chiede un cambio di mentalità: non c’è bisogno solo di nuove adozioni, ma di educazione e prevenzione, affinché i cani non siano più oggetti da restituire.


MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misure

Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook (link), Instagram e TikTok