Paola Egonu da record. Ma non è sola: ecco altri 4 campioni “della Brianza” da leggenda
Dal volley al ciclismo, 5 atleti che rappresentano il volto vincente della Brianza nello sport mondiale
La Brianza non è solo un territorio di imprese e laboratori, ma una fucina di talenti che hanno scritto pagine memorabili dello sport italiano. Da decenni, tra palestre, piste d’atletica e centri sportivi, nascono o si formano atleti capaci di lasciare un segno profondo nei rispettivi mondi.
Dalla potenza del volley alla velocità dell’atletica, dalla precisione del canottaggio fino al genio tattico del calcio, la provincia brianzola continua a sfornare protagonisti assoluti.
Molti di loro sono ancora in attività, altri hanno chiuso la carriera, ma tutti condividono un filo conduttore: l’eccellenza.
E se oggi i riflettori si accendono su una campionessa che ha appena tagliato un traguardo storico, è l’occasione giusta per ricordare anche altri nomi entrati nella leggenda.
Paola Egonu e la Vero Volley Milano: record storico da 6000 punti
L’opposta della Numia Vero Volley Milano, Paola Egonu, ha raggiunto un traguardo straordinario: ha superato quota 6000 punti nelle competizioni di Lega Volley Femminile, un record che la consacra tra le migliori di sempre.
Nel successo per 3-1 contro Firenze, Egonu ha guidato la sua squadra con 21 punti, contribuendo a mantenere Milano ai vertici della classifica. La giocatrice, oggi simbolo di forza e continuità, incarna perfettamente la filosofia sportiva del club brianzolo: talento, dedizione e spirito di squadra.
Filippo Tortu e la Brianza che corre più veloce del vento
È stato il primo italiano a scendere sotto i 10 secondi nei 100 metri. Nato a Milano ma cresciuto tra Carate Brianza e Costa Lambro, Filippo Tortu ha fermato il cronometro a 9’’99 a Madrid nel 2018, battendo il record di Pietro Mennea (10’’01).
A 27 anni è ancora in piena attività: oro olimpico con la staffetta 4x100 a Tokyo 2020 (record italiano con 37’’50), argento ai Mondiali di staffetta e oro agli Europei 2024.
Un atleta che, partendo da una pista brianzola, è diventato ambasciatore della velocità italiana nel mondo.

Demetrio Albertini, il cervello del Milan d’oro nato in Brianza
Nato a Besana in Brianza, Demetrio Albertini è stato uno dei registi più eleganti e intelligenti del calcio italiano. Con il Milan degli anni ’90 ha vinto 5 Scudetti, 1 Champions League (1994), 3 Supercoppe Italiane e 2 Supercoppe UEFA.
Con la Nazionale ha sfiorato il titolo mondiale nel 1994 e quello europeo nel 2000, dopo aver trionfato con l’Under 21 nel 1992.
Oggi dirigente e opinionista, Albertini resta il simbolo di una Brianza capace di produrre campioni silenziosi ma decisivi.

Alberto Cova: la Brianza che resiste fino all’ultimo giro
Nato a Inverigo, Alberto Cova è stato il dominatore del mezzofondo negli anni ’80. Ha conquistato l’oro olimpico a Los Angeles 1984, quello mondiale a Helsinki 1983 e quello europeo a Atene 1982, tutti nei 10.000 metri.
Famoso per le sue rimonte negli ultimi 400 metri, Cova rappresenta ancora oggi l’immagine della tenacia brianzola applicata allo sport.
Gianni Bugno: il fuoriclasse di Brugherio e i due Mondiali consecutivi
Monzese d'adozione fin da giovanissimo, Gianni Bugno è stato uno dei ciclisti più completi della sua epoca. Ha vinto il Giro d’Italia 1990, indossando la maglia rosa dalla prima all’ultima tappa, e due Campionati del Mondo consecutivi su strada (1991 e 1992), impresa riuscita solo a pochissimi.
Tra le sue 72 vittorie spiccano la Milano-Sanremo 1990 e il Giro delle Fiandre 1994. Oggi è commentatore ed è stato anche presidente dell’Associazione Corridori Professionisti: un campione che porta ancora alta la bandiera brianzola.

Brianza, terra di sport e di record
Dalla potenza di Paola Egonu alla velocità di Filippo Tortu, passando per la visione di Demetrio Albertini, la resistenza di Alberto Cova, la classe di Gianni Bugno: la Brianza è un territorio che continua a generare storie di successo.
Un mosaico di sportivi che, pur in discipline diverse, incarnano la stessa identità: quella di una terra che non si accontenta mai.



