x

x

Con un costo complessivo di circa 287.080 euro, l’intervento prevede la sostituzione della vecchia tubazione, ormai obsoleta e poco efficiente, con una nuova condotta di ultima generazione. L’operazione punta a migliorare la gestione delle risorse idriche, limitando la dispersione di acqua. Si stima che il nuovo tratto di rete consentirà di risparmiare circa 5,46 metri cubi di acqua al giorno, equivalenti a quasi 2.000 metri cubi all’anno. Questo risultato rappresenta un passo concreto verso una gestione più responsabile e sostenibile dell’acqua, una risorsa sempre più preziosa.

Come si svolgeranno i lavori

Centenario brianzacque

I lavori saranno realizzati utilizzando la tecnica dello scavo a cielo aperto, secondo le modalità definite dal settore progettazione e pianificazione di BrianzAcque. Per garantire la sicurezza e ridurre i disagi, l’azienda ha collaborato con l’Amministrazione comunale e la Polizia Locale per organizzare la viabilità durante il cantiere. Saranno istituiti sensi unici regolati da semafori o movieri, con percorsi alternativi per i residenti e, in alcuni casi, chiusure stradali temporanee. La durata prevista per il completamento dei lavori è di circa 65 giorni, poco più di due mesi, durante i quali si cercherà di minimizzare l’impatto sulla vita quotidiana della comunità.

Un impegno continuo per il territorio

Questo cantiere è solo una delle tante iniziative di BrianzAcque per migliorare l’infrastruttura idrica della Brianza. Grazie ai fondi del PNRR, l’azienda sta portando avanti un ambizioso progetto di digitalizzazione e ammodernamento degli acquedotti, con l’obiettivo di rendere la rete più efficiente e ridurre le perdite idriche. L’intervento di Besana in Brianza testimonia l’impegno dell’azienda nel coniugare innovazione, sostenibilità e attenzione alle esigenze del territorio, contribuendo a preservare una risorsa fondamentale come l’acqua per le generazioni future.