5 fonti di acqua minerale in Lombardia che uniscono fede, natura e benessere
Un percorso tra sorgenti pure, santuari e terme per vivere la Lombardia dell’acqua.

Nel comune di Valdisotto, in Valtellina, nasce l’acqua Levissima, emergente da falde glaciali in un contesto naturale protetto nei pressi del Parco Nazionale dello Stelvio. Già nei primi del Novecento medici descrivevano le sue qualità: “gradevolissima a bersi, di facilissima digeribilità, notevolmente diuretica”, definendola tra le migliori d’Italia. Il nome “Levissima” fu coniato da un vescovo dopo un sorso entusiasta: “È ottima, leggera, Levissima”.

Oggi il sito è cuore di pratiche sostenibili: il gruppo ha promosso progetti per tutelare i ghiacciai locali e garantire la sicurezza dell’acquedotto, anche dopo eventi estremi come la tempesta Vaia. Il luogo invita a una visita che unisca escursione, scoperta scientifica e coscienza ambientale.
Fonti di acqua minerale sacra e pellegrinaggio: Fontanelle di Montichiari
A tre chilometri da Montichiari, il Santuario Rosa Mistica a Fontanelle è oggi riconosciuto come luogo di culto mariano molto frequentato: il Dicastero per la Dottrina della Fede ha autorizzato il culto nel 2024. Qui, il 17 aprile 1966, la veggente Pierina Gilli segnalò l’apparizione della Madonna, che fece diventare miracolosa anche l’acqua della sorgente nel campo.
Fontanelle è così divenuta meta di pellegrinaggio, definita “la Lourdes italiana”, dove l’elemento acqua unisce fede, storia e speranza. Un’esperienza in cui spiritualità e devozione si intrecciano con il paesaggio e la tradizione locale in un dialogo senza tempo.
Fonti di acqua minerale equilibrata e alpina: Fonte Vitas (Monte Altissimo)

L’acqua Vitasnella sgorga dopo un lento percorso sotterraneo che parte dal Monte Altissimo, e viene imbottigliata a Boario. Nota per il basso contenuto di sodio, è indicata per chi segue diete salutari o cerca un'acqua quotidiana leggera.
La sua origine in quota garantisce freschezza e purezza, elementi preziosi in un contesto che coniuga natura e benessere. Visitare la zona significa respirare l’aria delle valli camune, scoprire paesaggi alpini autentici e comprendere come un’acqua possa essere espressione del territorio.
Fonti di acqua minerale termale e culturale: Fonte Essenziale (Terme di Boario)
Tra le Terme di Boario, in Valle Camonica, sgorga la celebre Fonte Essenziale (un tempo Antica Fonte), una risorsa termale apprezzata fin dal XV secolo. L’acqua percorre almeno dieci anni nel sottosuolo, filtrando attraverso strati calcarei e dolomitici, caricandosi di calcio, magnesio, solfati.
Il suo effetto benefico su fegato e intestino è provato: stimola la motilità, aiuta la digestione e dona leggerezza . Il luogo, con la cupola Liberty di Marazzi, spa, percorsi benessere e arte, è una destinazione che unisce salute, architettura e relax.
Fonti di acqua minerale di devozione storica: Santa Maria del Fonte (Caravaggio)
Nel cuore della pianura bergamasca, il Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio custodisce una sorgente ritenuta miracolosa, originatasi da un'apparizione della Madonna nel 1432.
La vasca di acqua sacra, nel piazzale del santuario, è luogo di raccolta devozionale e simbolo di fede popolare, attrazione di pellegrini da secoli. L’insieme di arte sacra, architettura storica e spiritualità fa di Caravaggio tappa imperdibile per chi cerca un incontro autentico tra cultura e acqua.
Perché visitare queste fonti di acqua minerale lombarde: turismo, storia, benessere
Ogni sorgente è un viaggio a sé: Levissima vi invita tra pascoli alpini e ricerca scientifica; Fontanelle evoca l’anima del pellegrinaggio; Vitasnella parla di benessere quotidiano; Fonte Essenziale di Boario offre cura del corpo e paesaggio termale; Caravaggio fonde devozione e storia. Questi luoghi offrono un turismo lento, autentico, dove la goccia è simbolo di un’Italia che sa trasformare l’acqua in esperienza, cultura e rigenerazione.
Con MonzaNews oltre 300.000 contatti in pochi giorni
Con MonzaNews la tua pubblicità ha massima visibilità: oltre 300.000 contatti in pochi giorni, copertura su web, social e TV, e campagne personalizzate per ogni esigenza.
Contattaci: [email protected]
Resta aggiornato: Facebook, Instagram, TikTok