Monza come non l’hai mai vista: tra storia, arte e segreti nascosti
Scopri una Monza diversa: luoghi inediti, meraviglie dimenticate e angoli segreti che pochi conoscono. Una passeggiata tra cultura, natura e sapori autentici.

Alla scoperta del centro storico tra arte sacra e botteghe antiche
Il cuore pulsante della città è il Duomo di Monza, ufficialmente Basilica Minore di San Giovanni Battista, che custodisce la celebre Corona Ferrea, simbolo della tradizione longobarda. Varcare la soglia di questa chiesa significa entrare in contatto con la storia millenaria della Brianza, ammirando capolavori artistici e respirando un'atmosfera senza tempo.
Poco distante si trova la Chiesa di San Pietro Martire, una gemma gotica risalente al XIV secolo. Un tempo sede del tribunale dell’Inquisizione, conserva affreschi lombardi influenzati da Giotto e decorazioni sacre dedicate a San Giorgio, San Paolo e San Giovanni. L’Arengario, antico palazzo comunale, è un altro simbolo storico da non perdere, come anche via Carlo Alberto, dove sopravvivono rare botteghe artigiane di pelletteria e cioccolateria, che rappresentano l’anima autentica della città.
Immersi nel verde tra Villa Reale, Parco di Monza e percorsi nascosti
Nel pomeriggio Monza si trasforma in un'oasi di pace e bellezza. Il consiglio è quello di perdersi nel verde del Parco di Monza, uno dei più grandi d’Europa. Qui, oltre alla maestosa Villa Reale progettata da Piermarini, si può ammirare il famoso Autodromo Nazionale, conosciuto come il tempio della velocità del motorsport.
Ma il parco è anche arte e poesia: murales nascosti, installazioni temporanee, citazioni letterarie incise tra cortili e vicoli. Un itinerario suggestivo accompagna i visitatori lungo le vie che hanno ispirato scrittori e poeti lombardi, per una vera e propria esperienza sensoriale.
Una vista mozzafiato per chiudere in bellezza
Il tramonto è il momento perfetto per salire sul Campanile del Duomo di Monza e godere di una vista panoramica sul centro storico. E per concludere la giornata in modo autentico, niente di meglio che assaporare i piatti tipici della cucina brianzola, come la cassoeula o il risotto alla monzese, in una delle trattorie del centro.
Monza è una città che sorprende, che va vissuta lentamente, passo dopo passo. Una giornata basta per innamorarsene, ma non per conoscerla davvero. Vuoi saperne di più? Continua a seguire Monza-News e visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su tutte le meraviglie nascoste della città!