Tempeste in arrivo: Monza e la Brianza si preparano al maltempo
Allerta gialla per forti temporali e venti fino a giovedì 24 aprile

A partire dalla tarda serata di mercoledì, le piogge si intensificheranno, colpendo in particolare la fascia prealpina e l’alta pianura, con un focus sulla zona centro-occidentale. Secondo il bollettino di Regione Lombardia, le precipitazioni potrebbero assumere la forma di rovesci o temporali, con accumuli medi di pioggia tra 15 e 35 mm in 12 ore. Tuttavia, in alcune aree della fascia prealpina centro-occidentale, i quantitativi potrebbero raggiungere valori più alti, tra 35 e 65 mm nello stesso arco temporale. Durante la notte, i venti rimarranno deboli in pianura e in montagna sotto i 1500 metri, ma tenderanno a rinforzarsi verso sera, con possibili raffiche tra 40 e 70 km/h sulla pianura occidentale e nelle zone montuose sopra i 700 metri.
Giovedì: piogge diffuse e venti forti

La giornata di giovedì 24 aprile sarà caratterizzata da precipitazioni diffuse, più marcate nei settori centro-occidentali della regione. Le piogge, che potrebbero includere rovesci e temporali, inizieranno ad attenuarsi nel corso della giornata, fino a esaurirsi gradualmente da ovest verso est entro sera. Nelle ore finali della giornata, si prevedono solo precipitazioni deboli e residue sui settori orientali, mentre altrove saranno occasionali. I venti in pianura resteranno deboli, ma con rinforzi nella parte occidentale fino al primo mattino, con raffiche comprese tra 40 e 60 km/h. In montagna, tra i 700 e i 1500 metri, i venti settentrionali si intensificheranno, con raffiche moderate o forti, specialmente al mattino e in serata. Le velocità delle raffiche potrebbero raggiungere i 70 km/h, con punte fino a 90 km/h nella fascia prealpina e alpina occidentale durante le prime ore del giorno.
Raccomandazioni per la popolazione
L’allerta gialla invita i cittadini di Monza e Brianza a prestare cautela, soprattutto nelle aree più a rischio come quelle prealpine e di alta pianura. È consigliabile evitare spostamenti non necessari durante i momenti di maggiore intensità delle precipitazioni e tenere monitorati gli aggiornamenti meteo ufficiali. La protezione civile resta attiva per gestire eventuali criticità, garantendo la sicurezza del territorio.