Sanremo 2026, le indiscrezioni sui co-conduttori: Carlo Conti punta in grande
Da Samira Lui a Elio Germano: ecco le indiscrezioni sui possibili co-conduttori di Sanremo 2026 che Carlo Conti potrebbe portare sul palco.
Il cantiere di Sanremo 2026 è ufficialmente aperto. Carlo Conti sta definendo cast, struttura e identità della nuova edizione del Festival, che dovrà segnare una continuità con la tradizione ma anche una distanza netta rispetto agli anni “ibridi” che hanno preceduto il suo ritorno all’Ariston. L’obiettivo dichiarato è avere una squadra stabile, pochi volti ma riconoscibili, capaci di portare linguaggi diversi sul palco. E nelle ultime settimane sono emersi cinque nomi che, per curriculum, popolarità e storia televisiva, rispecchiano perfettamente la direzione dei co-conduttori: Samira Lui, Francesca Fialdini, Gianluca Gazzoli, Giulia Salemi ed Elio Germano.
Samira Lui: dalla Ruota della Fortuna al palco più importante d’Italia
Se c’è un volto che oggi unisce presenza fisica, immediatezza televisiva e popolarità trasversale, è Samira Lui. Ex Miss, ex concorrente di quiz e reality, Samira oggi è soprattutto la valletta e letterina della nuova edizione de La Ruota della Fortuna con Gerry Scotti, un ruolo che le ha dato una visibilità enorme e quotidiana. È giovane, riconoscibile, molto amata dal pubblico generalista e fortissima sui social. Per Conti rappresenterebbe la “quota fresca”: un volto nuovo che non spaventa il pubblico Rai e allo stesso tempo porta una ventata moderna sul palco dell’Ariston.
Francesca Fialdini: la colonna portante della conduzione Rai
All’opposto, Francesca Fialdini è la solidità pura. Conduttrice di punta della Rai, volto di programmi popolari come Da Noi… A Ruota Libera e di diversi speciali, è una professionista completa: sa gestire tempi, dirette, momenti complicati, interviste emotive e scalette imprevedibili. Per Conti sarebbe la rassicurazione totale. La figura “istituzionale” in grado di riportare ordine nei passaggi chiave, quella che può reggere una serata intera senza sbavature. Una presenza equilibrata, elegantissima, richiesta dal pubblico più adulto.
Gianluca Gazzoli: la scelta moderna che parla agli under 40

Speaker di Radio Deejay, conduttore, autore, podcaster, volto molto forte nella fascia 20-40 anni. Gianluca Gazzoli è quello che ti porta ritmo, improvvisazione, velocità mentale. Nei suoi programmi mischia musica, ironia e storytelling: un linguaggio perfetto per le parti più dinamiche del Festival. Inoltre ha una community solida e un rapporto diretto con la nuova generazione, quella che Sanremo deve assolutamente trattenere davanti allo schermo.
Giulia Salemi: social, engagement e capacità di generare conversazione

Influencer, conduttrice, ex volto de Le Iene, ex inviata social del GF Vip. Giulia Salemi è un “moltiplicatore di contenuti”. Ha una fanbase enorme, sa stare sul palco, sa parlare ai social in modo professionale e soprattutto riesce a trasformare ogni momento in un trend. La Rai, che negli ultimi anni ha sofferto lato TikTok e conversazione online, potrebbe usarla come vero ponte tra il Festival e il pubblico digitale.
Elio Germano: la quota d’autore che spiazza tutti
Il nome più sorprendente. Elio Germano, uno degli attori più talentuosi della sua generazione, rappresenta la scelta “artistica”. Sarebbe un co-conduttore completamente diverso dai profili classici: intenso, imprevedibile, capace di portare monologhi, momenti teatrali, messaggi culturali. Conti negli anni ha sempre inserito almeno un volto “di peso”, e Germano risponderebbe esattamente a quel ruolo.
Un cast così avrebbe una logica precisa
Conti cerca pluralità senza caos: un volto giovane (Lui), una presenza istituzionale (Fialdini), un linguaggio moderno (Gazzoli), un booster social (Salemi) e una scelta d’autore (Germano).
Cinque mondi diversi, un unico palcoscenico.



