Seregno, sicurezza hi-tech: un avanzato sistema di telecamere a protezione della città
La Polizia Locale monitora la città in tempo reale

Al centro della sala operativa, un imponente schermo lungo 4,2 metri e alto 2 metri, affiancato da due monitor curvi da 49 pollici, crea una visuale integrata delle telecamere attive. Senza bordi e con un design fluido, il ledwall consente agli operatori di personalizzare la visualizzazione, concentrandosi sulle aree più critiche della città in tempo reale. La tecnologia modulare garantisce flessibilità, permettendo di adattare il monitoraggio alle esigenze del momento, che si tratti di eventi pubblici o situazioni di emergenza.
Il supporto del Targa System

A potenziare il sistema di sorveglianza c’è il Targa System, uno strumento di ultima generazione che rileva le targhe dei veicoli in tempo reale e invia notifiche immediate agli agenti. Questa tecnologia facilita le operazioni della Polizia Locale, migliorando la collaborazione con le altre forze dell’ordine e accelerando gli interventi. L’integrazione di questi strumenti rappresenta un salto di qualità nella prevenzione e nella gestione della sicurezza a Seregno.
Da 47 a oltre 140 telecamere: un’evoluzione significativa
Nel 2018, le telecamere attive in città erano appena 47. Oggi, grazie all’impegno dell’Amministrazione e in particolare dell’assessore alla Sicurezza William Viganò, il numero è triplicato, superando le 140 unità. Questo potenziamento è il frutto di una strategia mirata a rendere Seregno più sicura, con un’attenzione costante all’innovazione. Inoltre, l’aggiudicazione di un bando da 75.000 euro apre la strada a ulteriori miglioramenti, con l’obiettivo di ampliare e perfezionare il sistema di videosorveglianza.
Tecnologia e presenza per una città più sicura
L’adozione di tecnologie avanzate, unita a una presenza costante della Polizia Locale sul territorio, sta trasformando Seregno in una città più protetta. Il nuovo sistema non si limita al controllo, ma punta sulla prevenzione, offrendo ai cittadini maggiore tranquillità. La combinazione di strumenti hi-tech e strategie operative permette di rispondere con rapidità ed efficacia alle sfide della sicurezza urbana, rafforzando il senso di fiducia nella comunità.