Parcheggi, mobilità e nuove regole: Monza cambia passo
Muoversi in città è molto più di un semplice spostamento. È un atto quotidiano che riflette scelte urbane, abitudini, bisogni

Strisce blu e parcheggi: nuove vie a pagamento in centro
A partire dal 3 giugno, il Comune di Monza estenderà la Zona a Particolare Rilevanza Urbanistica, coinvolgendo 8 nuove vie nella regolamentazione della sosta a pagamento. Dopo le prime attivazioni avvenute nel mese di marzo, il piano entra nel vivo, interessando strade centrali e ad alta densità di traffico.
Le vie coinvolte sono: via Don Chiesa, via Mosè Bianchi, via Giuseppe Parini, via Giuseppe Verdi, via Dante Alighieri, via Tommaso Grossi, via Giuseppe Sacconi e via Marco da Campione. La nuova disciplina prevede una tariffa di 1,20 euro all’ora per le prime tre ore, che sale a 2,20 euro all’ora oltre la terza. La tariffa minima sarà di 0,60 euro, mentre il forfait giornaliero ammonterà a 11 euro.

Per i residenti, è previsto un incentivo: i primi 59 minuti di sosta saranno gratuiti se si utilizza l’app Monza Mobilità. Inoltre, si potrà richiedere un pass annuale del valore di 25 euro, valido per una sola targa. Le richieste potranno essere inoltrate a partire dal 15 maggio.
Mobilità sostenibile e vivibilità urbana: obiettivi e tariffe
Il provvedimento si inserisce in una strategia più ampia per promuovere una città più vivibile e una mobilità più sostenibile. La regolamentazione della sosta non punta solo a gestire meglio i flussi veicolari, ma anche a incentivare l’uso di mezzi alternativi, ridurre l’inquinamento e favorire la rotazione dei posti auto.
Sono previsti abbonamenti mensili da 40 euro per i residenti e 50 euro per i non residenti, mentre i veicoli con contrassegno disabili continueranno a parcheggiare gratuitamente. Una nota positiva riguarda la sosta serale: dalle ore 20.00 alle 24.00, infatti, sarà gratuita per tutti, per favorire l’accesso a bar, ristoranti e iniziative culturali nel cuore di Monza.
L’amministrazione comunale sottolinea che questa scelta è frutto di un’analisi approfondita del contesto urbano e che ogni passo sarà monitorato. Obiettivo dichiarato: rendere Monza una città più ordinata, dinamica e rispettosa dell’ambiente.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.
Alessandro Sangalli