Mercato immobiliare, domanda in crescita a Monza: il parere dell'esperto
Stefano Tarantini analizza il mercato: Milano resta attrattiva ma il futuro immobiliare si sposta verso Monza e Lodi, dove la domanda cresce.

Mercato immobiliare Milano Monza in crescita
Secondo i dati diffusi da Fimaa, Milano resta un polo fortemente attrattivo, capace di richiamare interesse sia nazionale che internazionale. Tuttavia, non è più l’unico riferimento. Le famiglie e i giovani professionisti guardano con sempre maggiore attenzione a zone come Monza e Lodi, dove il prezzo al metro quadro risulta più accessibile e le condizioni di vita più equilibrate. La tendenza evidenzia come la domanda di abitazioni non si concentri esclusivamente nel capoluogo lombardo, ma si distribuisca lungo un asse che valorizza anche le aree di cintura.
A MonzaNews l'opinione di Stefano Tarantini, da anni uno dei riferimenti per quanto riguarda la compravendita di immobili a Milano e in Brianza:

“Il motivo? Milano resta attrattiva, ma la verità è che il grande boom è già passato. Oggi la crescita si concentra solo nelle zone toccate dalle nuove metropolitane o nei quartieri interessati dai maxi progetti di rigenerazione urbana. Tutto il resto è uno scenario ormai stazionario.
Il futuro reale del mercato immobiliare si sta spostando verso le province, Monza e Lodi in primis. Qui la domanda cresce in modo concreto, trainata da nuove costruzioni moderne, prezzi molto più accessibili e una qualità della vita che a Milano inizia a costare troppo.
Il dato è netto: a Monza 8 operatori su 10 vedono la domanda in crescita, a Lodi addirittura il 100%. Non sono opinioni, sono numeri.
Chi resta fermo a guardare solo Milano rischia di perdere il treno. È nelle province che si aprono le vere opportunità, per chi vuole investire, abitare o progettare il proprio futuro. È qui che oggi si costruisce davvero la nuova domanda abitativa.”
Domanda di abitazioni Monza Lodi in aumento
Il report sottolinea come la crescita della richiesta di abitazioni a Lodi e Monza sia ormai strutturale. Non si tratta solo di un fenomeno temporaneo legato alla contingenza, ma di un vero e proprio cambio di prospettiva. Queste città stanno diventando alternative concrete a Milano, grazie ai collegamenti rapidi e ai servizi moderni che rendono più semplice la vita quotidiana. Per chi cerca una casa, rappresentano una scelta strategica, in grado di coniugare qualità abitativa e sostenibilità economica. Fonte: Agenzia Nova