x

x

Monza

I film raccontano un territorio molto più di quanto sembri. Spesso bastano pochi fotogrammi per rendere indimenticabile un luogo, legandolo per sempre alla memoria del pubblico. Monza e la Brianza, con le loro ville storiche, i parchi, i centri cittadini e le atmosfere sospese tra tradizione e modernità, sono stati scelti da numerosi registi italiani per ambientare storie di grande impatto visivo ed emotivo.

Tra scene d’autore e set insoliti, il territorio brianzolo ha ospitato pellicole che spaziano dal dramma alla commedia, dal noir al racconto sentimentale, riuscendo sempre a offrire sfondi autentici e riconoscibili. Ma quali sono i film che più di tutti hanno valorizzato Monza e dintorni?


I 5 film famosi girati a Monza e Brianza

Il primo titolo che merita di essere citato è "La prima linea", diretto da Renato De Maria nel 2009. Il film racconta le vicende delle Brigate Rosse ed è stato girato anche all’interno del Carcere di Monza, una location densa di tensione e significato storico. Subito dopo troviamo "Il capitale umano" di Paolo Virzì, tratto dal romanzo di Stephen Amidon, girato in gran parte tra le ville della Brianza: la pellicola ha ricevuto il David di Donatello e ha portato l’attenzione del grande pubblico sulle contraddizioni sociali del territorio.

Un altro film simbolo è "I pugni in tasca" di Marco Bellocchio, che ha scelto la Brianza degli anni Sessanta come sfondo per una narrazione disturbante e potente. Da non dimenticare anche "Cado dalle nubi" di Checco Zalone, che ha inserito alcune scene nella provincia brianzola, utilizzando la comicità per raccontare il contrasto tra nord e sud. Chiudono la lista “Asso” di Adriano Celentano, “Yuppies” con Christian De Sica e "La cura del gorilla", noir interpretato da Claudio Bisio e girato a Monza: un film che restituisce un'immagine inedita e urbana della città.

Cinema e territorio: come Monza e Brianza conquistano lo schermo

Non è un caso se registi e produzioni scelgono Monza e la Brianza come set naturale per i propri film. La varietà paesaggistica, la presenza di architetture storiche come Villa Reale o Villa Borromeo, e la vicinanza con Milano rendono questa zona un perfetto compromesso tra bellezza e accessibilità. Il cinema diventa così un mezzo per riscoprire angoli nascosti o poco valorizzati di una terra ricca di cultura e fascino.

Anche l’interesse del pubblico locale è cresciuto grazie alla visibilità ottenuta da queste produzioni: visitatori e cinefili spesso si recano in questi luoghi per rivivere le scene più iconiche. Iniziative come tour cinematografici e rassegne tematiche stanno contribuendo a creare una vera e propria identità culturale legata al cinema in Brianza, rafforzando il legame tra arte e territorio.