x

x

Il progetto nasce dalla necessità di risolvere le criticità idrauliche che affliggono via Donizzetti, lungo la strada provinciale 155, e l’incrocio con via Campagnola. In queste aree, la rete fognaria esistente si è rivelata inadeguata a gestire il volume delle acque meteoriche durante piogge intense, causando esondazioni e disagi per i residenti. La nuova vasca volano, con una capacità di 730 metri cubi, sarà collocata in un parcheggio tra via Campagnola e via Donizzetti e funzionerà esclusivamente in caso di precipitazioni abbondanti, immagazzinando l’acqua in eccesso per poi rilasciarla gradualmente.

L’intervento include anche la posa di nuove condotte in calcestruzzo e gres, la costruzione di pozzetti di ispezione, scolmatori e paratoie per regolare i flussi idrici, oltre alla dismissione di tratti obsoleti della rete fognaria. Saranno inoltre rifatti gli allacci e riprogettato il sistema di raccolta delle acque del parcheggio. L’opera, completamente interrata, consentirà il ripristino totale dell’area al termine dei lavori, previsti per la primavera 2026, dopo circa otto mesi di cantiere.

Sostenibilità e professionalità al centro del progetto

brianzacque

L’opera, dal valore di 1.753.780 euro, è finanziata attraverso le risorse del servizio idrico integrato e progettata nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), garantendo compatibilità ambientale e conformità alle normative sugli appalti pubblici. Boerci ha evidenziato l’importanza di interventi come questo per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, che rendono sempre più frequenti eventi meteorici estremi. La vasca volano non solo proteggerà il territorio da allagamenti, ma contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini, rendendo il servizio idrico più moderno ed efficiente.

Il sindaco di Briosco, Antonio Verbicaro, ha espresso profonda gratitudine a BrianzAcque, lodando l’attenzione e la professionalità dell’azienda. Ha ricordato come, in passato, il Comune abbia già beneficiato di interventi di risanamento della rete fognaria, realizzati con cura e rapidità. In particolare, Verbicaro ha sottolineato la tempestività con cui BrianzAcque ha risposto alle richieste di interventi strutturali per prevenire allagamenti, come quelli causati dalle precipitazioni intense degli ultimi anni. Un’area critica è già stata riqualificata, mentre la nuova vasca volano completerà la messa in sicurezza di un’altra zona sensibile entro il 2026.

Una collaborazione per il bene della comunità

La sinergia tra BrianzAcque e il Comune di Briosco è stata fondamentale per portare avanti questo progetto. Verbicaro ha ringraziato il presidente Boerci e il vicepresidente Gilberto Celletti per aver mantenuto le promesse annunciate durante un incontro pubblico nella sala consiliare di Briosco. La realizzazione della vasca volano è vista come un esempio concreto di impegno condiviso per rispondere alle esigenze del territorio, soprattutto in un contesto di crescenti sfide climatiche.

Questa iniziativa non è solo un’opera tecnica, ma un investimento nella sicurezza e nel benessere della comunità, che rafforza il ruolo di BrianzAcque come partner affidabile per i Comuni della Brianza. Con il cantiere in partenza, Briosco guarda al futuro con maggiore tranquillità, pronta a beneficiare di un’infrastruttura all’avanguardia.