x

x

Quando il campionato si ferma per lasciare spazio alle Nazionali, anche i tifosi più appassionati devono fare i conti con un vuoto difficile da colmare. Le domeniche senza partite sembrano interminabili, le chiacchiere da bar perdono ritmo e persino i social rallentano. Ma la sosta del Monza può diventare un’occasione preziosa: il momento perfetto per riscoprire la passione, approfondire o semplicemente divertirsi in modo diverso.

Il bello di questi giorni è che si ferma tutto — dalla Serie A alla B alle giovanili, fino ai campionati esteri, perché quando gioca l’Italia scendono in campo anche le altre selezioni europee. E allora, come trasformare la nostalgia del pallone in qualcosa di costruttivo e, perché no, divertente?

Mister Paolo Bianco - Monza

Un’eccezione: la Serie C non si ferma

C’è però chi non si ferma: la Serie C. Mentre la B e la A osservano la sosta, la terza serie continua a offrire calcio vero, anche se le seconde squadre rinvieranno i propri match a causa dei giocatori convocati nelle Nazionali giovanili (quindi niente Inter U23 all'U-Power Stadium…). In zona Monza, l’unica gara “a portata di tifoso” è quella dell’Alcione Milano, che ospita il Novara a Sesto San Giovanni.
Le altre lombarde saranno invece impegnate in trasferta: il Renate farà visita al Vicenza, mentre la Giana Erminio scenderà in campo a Crema contro la Pergolettese. Per chi vuole comunque respirare l’odore dell’erba e sentire il fischio d’inizio, è l’occasione perfetta per un pomeriggio di calcio dal vivo.

Segui i biancorossi convocati in Nazionale

Durante la sosta del Monza c’è comunque calcio da vivere, basta saperlo cercare. Zeroli è impegnato con l’Italia Under 21, Sardo e Colombo con l’Under 20, Obiang con la Guinea Equatoriale e Strajnar in uno stage con la Slovenia Under 19. Insomma, i colori biancorossi viaggiano in giro per il mondo.

Seguirli significa sentirsi parte di un progetto in crescita. Dai mini-dossier sui giovani più promettenti alle analisi del loro rendimento: ogni convocazione è una finestra aperta sul futuro. E se non ci sono partite delle giovanili, meglio ancora: il tempo libero diventa spazio per l’approfondimento.

Rivedi i classici del Monza e le grandi partite dalla Serie A alla B

Niente campo? Allora è il momento di rispolverare le emozioni. Su YouTube, DAZN o le altre piattaforme streaming, si possono trovare ore di highlights storici del Monza: la promozione in Serie A del 2022, i derby contro il Como o i momenti indimenticabili con Stroppa, o ancora prima con Brocchi e Zaffaroni.

Secondo alcune statistiche, durante le soste i tifosi guardano fino al 40% in più di video vintage: la nostalgia diventa terapia. Puoi trasformare questa maratona in un viaggio nella memoria biancorossa, magari scrivendo una tua top 5 delle partite più iconiche.

Mantieni viva la passione con fantasy e videogiochi

Per i più competitivi, la sosta è sinonimo di tornei virtuali. Crea una lega biancorossa tra amici o una carriera su EA FC, riportando il Monza al vertice d’Italia. Secondo le app di fantasy, durante le pause il traffico cresce fino al 30%: un modo leggero e coinvolgente per restare nel clima partita, anche senza calcio vero.

E se vuoi alzare l’asticella, organizza tornei online a tema Monza con piccoli premi simbolici o rubriche “Top & Flop della settimana virtuale”: un mix perfetto tra passione e community.

Podcast, libri e documentari per chi ama il lato culturale

Infine, per chi vuole rilassarsi ma non staccare del tutto, c’è l’universo dei contenuti editoriali. Dai podcast che raccontano la storia dei club alle biografie di ex protagonisti, fino ai documentari su YouTube. Rivivere i record con libri come “E non andremo mai in serie A... 100 anni di Monza” può diventare il modo più elegante per “sopravvivere” alla pausa.

La sosta è un tempo sospeso, ma solo per chi sceglie di non riempirlo. Per gli altri, è una palestra di idee e passione biancorossa.