x

x

Trasporto pubblico, metropolitana e bus elettrici per una Monza green

La città della Villa Reale e del Parco di Monza compie passi concreti verso una mobilità sostenibile, puntando su trasporto pubblico, tecnologie pulite e collegamenti metropolitani. Tra i progetti più ambiziosi c’è l’estensione della linea M5 della metropolitana fino a Monza, con ben 11 nuove fermate e un investimento superiore a 1 miliardo di euro. Un’opera fondamentale che collegherà la Brianza all’area metropolitana milanese, riducendo traffico e inquinamento.

Ma non finisce qui. Il Comune ha introdotto nuovi autobus elettrici a zero emissioni, e punta all’elettrificazione totale del parco mezzi. L’assessora Irene Zappalà ha sottolineato l’obiettivo: abbattere CO₂, polveri sottili e ossidi di azoto, trasformando ogni spostamento in un piccolo gesto per l’ambiente.


Piste ciclabili e spazi pubblici: la città cambia volto

Accanto alle grandi infrastrutture, Monza lavora anche sulla quotidianità dei suoi cittadini. La nuova pianificazione urbana punta a restituire spazi pubblici a misura d’uomo, favorendo l’integrazione tra bus elettrici, biciclette e – a breve – la metropolitana. Il completamento dell’asse ciclopedonale segna un cambio di passo: più aree verdi, meno auto, più sicurezza per chi si muove in modo attivo.

Lo ha detto chiaramente il sindaco Paolo Pilotto: «La mobilità sostenibile non è solo una scelta tecnica, ma una responsabilità civica». Parole che diventano visione, con una Monza che non vuole solo “stare al passo”, ma diventare un modello per tutta la Lombardia.

Monza sta cambiando. E il cambiamento si sente, si vede e – finalmente – si respira. Per scoprire tutte le novità sulla città e rimanere aggiornato su trasporti, ambiente e territorio, visita Monza-News e segui la nostra pagina Facebook ufficiale. Il futuro di Monza comincia da qui.