Arcore celebra lo sport con la Settimana dello Sport 2025: passione e solidarietà
Un evento dedicato alla cultura sportiva, alla figura dell’arbitro e ai valori di solidarietà e passione, con mostre, incontri e iniziative per tutte le età

La Mostra “L’Arbitro, uno di noi”: il cuore della giustizia sportiva
Uno degli appuntamenti clou della Settimana dello Sport 2025 è la mostra “L’Arbitro, uno di noi”, che si terrà dal 5 al 13 aprile 2025 presso Villa Borromeo. Curata da Daniele Tagliabue, questa esposizione offrirà un’immersione profonda nella figura dell’arbitro, raccontata attraverso immagini storiche, cimeli e racconti esclusivi. Una perfetta occasione per esplorare il lato meno conosciuto del mondo sportivo, ma fondamentale per il buon svolgimento delle competizioni. Ogni oggetto esposto, ogni aneddoto raccontato, servirà a far comprendere al pubblico quanto sia importante il ruolo dell’arbitro nel garantire il fair play e il rispetto delle regole. Un viaggio che promette di emozionare e sensibilizzare tutti coloro che vi prenderanno parte. Sport, giustizia e educazione saranno al centro di questo evento unico, che saprà coinvolgere e stimolare riflessioni importanti.

Incontri di riflessione e formazione per una nuova visione dello sport
Il 7 aprile 2025 alle ore 21:00, presso la Sala del Camino, si terrà l’incontro formativo “Spunti di riflessione”, organizzato dal Monza Club Arcore. Durante questa serata, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare le testimonianze di esperti del settore, come Vincenzo Iacopino (SLO Calcio Monza) e Fausto Marchetti. I relatori discuteranno su come lo sport possa essere un’importante scuola di vita, insegnando valori fondamentali come il rispetto, la disciplina e la solidarietà. Questo incontro si propone di sensibilizzare genitori, atleti e tifosi su come il gioco possa essere uno strumento educativo capace di formare non solo campioni, ma anche cittadini migliori. Ma non è tutto: il 10 aprile, sempre alle 21:00, ci sarà un incontro esclusivo con alcuni arbitri italiani che racconteranno la loro esperienza, svelando i segreti di un mestiere che spesso si svolge nell’ombra, ma che è essenziale per la corretta gestione delle competizioni.
Solidarietà e passione saranno le parole chiave di questa settimana: tutte le donazioni raccolte durante la mostra e gli eventi saranno destinate all’Associazione “La Passione di Yara”, che supporta i giovani nel coltivare le loro passioni sportive, artistiche e culturali.