x

x

Il maltempo ha provocato danni lungo i binari tra le province di Lecco e Monza, costringendo Trenord a interrompere la circolazione ferroviaria nella mattinata di mercoledì 10 settembre.

train

La linea più colpita è stata la S7 Lecco–Molteno–Monza–Milano, dove a Bulciago si è aperta una vera e propria voragine vicino ai binari, causata dall’erosione del terreno per l’acqua. Una frattura che ha reso impossibile il transito dei convogli in sicurezza.

Secondo quanto comunicato da Trenord, la circolazione è stata sospesa tra Costa Masnaga e Besana Brianza. Tre corse sono state cancellate, altre hanno modificato percorso o saltato fermate, mentre autobus sostitutivi hanno fatto la spola tra le stazioni interessate.

Treni cancellati e ritardi pendolari Milano

I disagi non si sono fermati alla linea S7. Anche i collegamenti tra Como e Milano hanno subito cancellazioni e sospensioni. In particolare, tra Como San Giovanni e Chiasso la circolazione è rimasta bloccata intorno alle 8 del mattino per accertamenti delle forze dell’ordine.

Un ulteriore problema che si è sommato ai rallentamenti causati dal maltempo, con inevitabili conseguenze per i pendolari diretti a Milano. Le attese sono state lunghe e le corse alternative non sempre sufficienti a garantire un flusso regolare.

Danni maltempo Lombardia: ripercussioni e sicurezza

L’episodio mette in evidenza ancora una volta la vulnerabilità delle infrastrutture ferroviarie in caso di danni da maltempo. Voragini, smottamenti e allagamenti mettono a rischio la sicurezza e obbligano a sospensioni improvvise che stravolgono la giornata di chi viaggia.

In attesa degli interventi di ripristino, resta la preoccupazione per le prossime giornate: con un meteo che si annuncia ancora instabile, la priorità sarà garantire condizioni di viaggio sicure e ridurre i disagi a pendolari e viaggiatori occasionali.