x

x

Dalla BEI 45 milioni di euro a BrianzAcque: è questo il cuore dell’accordo tra la Banca europea per gli investimenti e la società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della provincia di Monza e Brianza. L’intesa, annunciata dalla vicepresidente della BEI Gelsomina Vigliotti e dal presidente di BrianzAcque Enrico Boerci, coprirà il periodo 2025-2029 e punta a migliorare la qualità e l’efficienza delle infrastrutture idriche e fognarie, con effetti diretti su circa 877.000 cittadini.

ba

Il prestito è un cosiddetto Green Loan, un finanziamento verde finalizzato al 100% a obiettivi ambientali. Rientra nel più ampio piano InvestEU, che mira a sostenere la transizione ecologica e la resilienza dei territori europei.

Obiettivi: efficienza, resilienza e nuovi posti di lavoro

Il finanziamento sosterrà interventi strategici come:

Potenziare i depuratori, aumentando la capacità di trattamento;

Realizzare 16 km di nuove condotte fognarie;

Separare le acque meteoriche da quelle reflue;

Costruire vasche volano per contenere le piogge intense;

Implementare soluzioni urbane innovative, con ricadute anche sociali.

Oltre al miglioramento ambientale e infrastrutturale, si prevede la creazione di circa 50 nuovi posti di lavoro, generando un impatto positivo anche sull’occupazione locale.

Vigliotti: “Proteggere i territori dal clima che cambia”

Investire in infrastrutture idriche moderne e resilienti è fondamentale per proteggere i territori dagli effetti dei cambiamenti climatici e per ridurre in modo significativo le perdite d’acqua”, ha dichiarato Gelsomina Vigliotti. “Con questo nuovo finanziamento promuoviamo una gestione più efficiente, sostenibile e sicura dell’acqua, a beneficio dei cittadini e dell’ambiente”.

Boerci: “Un segnale di fiducia per BrianzAcque”

Soddisfazione anche da parte di Enrico Boerci, presidente e AD di BrianzAcque: “Questo prestito è un chiaro segno di fiducia nella nostra visione e nella capacità progettuale. BrianzAcque è un’azienda pubblica solida, dinamica, che guarda al futuro con responsabilità. La sinergia con i Comuni soci ci permette di essere ambiziosi e credibili”.

Il nuovo finanziamento si inserisce in un percorso già consolidato tra BEI e BrianzAcque: dopo prestiti nel 2017 e 2021, questa terza operazione rafforza il legame strategico tra le due realtà.

Chi è la BEI e cosa fa per l’ambiente

La Banca europea per gli investimenti è l’istituzione finanziaria dell’UE, di proprietà degli Stati membri. Sostiene progetti che promuovono competitività, innovazione, sostenibilità e coesione sociale e territoriale. Negli ultimi cinque anni, ha finanziato progetti in Italia per oltre 58 miliardi di euro.

Tutti i progetti sono in linea con l’Accordo di Parigi sul clima. La BEI non finanzia combustibili fossili e mira a sostenere 1 trilione di euro in investimenti sostenibili entro il 2030. Più della metà dei fondi annui va a progetti contro i cambiamenti climatici e per un ambiente più sano.

InvestEU: fondi europei per il Green Deal e la ripresa

Il programma InvestEU punta a mobilitare investimenti pubblici e privati per sostenere il Green Deal europeo e la transizione digitale. Il fondo, con 26,2 miliardi di euro di garanzie, mira a generare 372 miliardi di investimenti aggiuntivi in tutta l’UE. Obiettivo: semplificare e potenziare il sostegno ai progetti sostenibili.


MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misure

Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook (link), Instagram e TikTok