x

x

Contrastare i fenomeni mafiosi significa innanzitutto riconoscerli, comprenderli e costruire insieme una comunità più consapevole. Parlare di legalità, oggi, vuol dire difendere il territorio e le persone che lo vivono, facendo rete tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Monza da tempo ha intrapreso questo cammino, scegliendo di non voltarsi dall’altra parte di fronte alle infiltrazioni della criminalità organizzata e alle sue dinamiche economiche e sociali.
Una scelta di responsabilità civile e collettiva, che torna protagonista in un momento di dialogo e confronto aperto a tutta la cittadinanza.

Assemblea Pubblica

Monza Città contro le Mafie: una giornata per la memoria e la partecipazione

Sabato 22 novembre, dalle ore 14, lo Spazio Polifunzionale di San Fruttuoso (via Tazzoli 29) ospiterà l’iniziativa “Monza Città contro le Mafie – Partecipare per cambiare”, promossa dalla Commissione Consiliare IV Affari Generali del Comune di Monza con l’Osservatorio contro le mafie e per la Legalità e con l’Associazione Libera MB.
L’incontro, a ingresso libero, sarà dedicato alla memoria di Lea Garofalo, testimone di giustizia scomparsa il 24 novembre 2009, simbolo del coraggio civile di chi ha scelto di ribellarsi alla violenza mafiosa.

Il programma si aprirà con i saluti istituzionali dell’Amministrazione e dei promotori, seguiti dall’intervento di Pasquale Addesso, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, che offrirà un quadro aggiornato sulla presenza delle mafie in città.
Nel pomeriggio si alterneranno poi i moderatori dei tavoli tematici, chiamati ad approfondire questioni cruciali come economia, riciclaggio, beni confiscati, lavoro e cultura della legalità.

Tavoli di lavoro e cultura della legalità: la rete antimafia a Monza

I gruppi di lavoro saranno guidati da esperti provenienti da diverse realtà: Christian Lazzaroni della Guardia di Finanza di Monza e Brianza e Andrea Carnì dell’Università degli Studi di Milano si occuperanno di economia e riciclaggio; Fabio Terranio di Libera MB e Roberto Bellasio dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati affronteranno il tema dei beni confiscati; Angela Mondellini della CGIL Lombardia parlerà di lavoro e appalti, mentre Lorenzo Frigerio di Libera Lombardia e Laura Incantalupo di WikiMafia si concentreranno su cultura antimafia e della legalità.

Il contrasto alla criminalità organizzata richiede un approccio sistemico e una rete di cooperazione stabile tra istituzioni, enti del terzo settore, organizzazioni sindacali e associazioni – ha sottolineato Francesco Racioppi, Presidente della Commissione Consiliare IV Affari Generali –. Questa giornata rappresenta un’occasione concreta per rafforzare il dialogo con la cittadinanza e costruire sinergie operative capaci di incidere realmente sul territorio.

Un messaggio che ribadisce come la lotta alle mafie non possa prescindere dalla partecipazione collettiva e dalla condivisione di strumenti concreti per costruire una città più libera e giusta.