A Monza si simulano il terremoto per imparare la sicurezza: i dettagli
EmerLab on the road: provare un terremoto fino al 18 maggio
L’iniziativa, organizzata dalla protezione civile in collaborazione con la Provincia di Monza e la Prefettura, punta a sensibilizzare la comunità sui rischi sismici e sulle corrette modalità di reazione in caso di emergenza. Il sindaco Paolo Pilotto ha sottolineato l’importanza di questo evento per il territorio, evidenziando come investire nella consapevolezza dei cittadini, soprattutto dei più giovani, sia una priorità. “Promuovere la cultura della sicurezza significa investire sul nostro territorio e favorire la crescita dei nostri cittadini,” ha dichiarato, esprimendo il desiderio di incontrare studenti curiosi e interessati durante le esercitazioni.

Il simulatore, realizzato grazie alla collaborazione tra Eucentre di Pavia, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e Regione Lombardia, rappresenta uno strumento innovativo per l’educazione alla prevenzione. Rui Pinho, presidente di Eucentre, ha spiegato che il dispositivo può riprodurre terremoti di diversa intensità, offrendo un’esperienza realistica. Ha inoltre anticipato che è in fase di studio un modello più compatto, per facilitarne il trasporto e l’installazione in futuro.
Coinvolgere la comunità: studenti e operatori al centro
L’obiettivo principale del simulatore sismico è coinvolgere gli studenti del territorio, attraverso la rete dei centri di promozione della protezione civile coordinata dalla Provincia. Luca Santambrogio, presidente della Provincia di Monza e Brianza, ha enfatizzato il valore di questa iniziativa per accrescere la consapevolezza sulle azioni da intraprendere in situazioni di pericolo. Ha inoltre lodato l’altruismo che caratterizza la comunità brianzola, un elemento che l’evento mira a rafforzare. “Stiamo vivendo un momento fondamentale per promuovere consapevolezza,” ha affermato, sottolineando l’importanza di mantenere viva la solidarietà locale.
Le esercitazioni pratiche sono riservate agli operatori del sistema di protezione civile, ma la mostra e il simulatore sono aperti al pubblico, con operatori specializzati pronti a illustrare le attività in corso. Per partecipare, è necessaria una prenotazione gratuita tramite il sito ufficiale, garantendo così un accesso organizzato e sicuro.
Un’occasione per imparare e crescere insieme
EmerLab on the road si propone non solo di educare, ma anche di creare un momento di condivisione per la comunità monzese. La possibilità di sperimentare un terremoto simulato offre un’esperienza formativa unica, che combina apprendimento pratico e riflessione sull’importanza della prevenzione. Con questa iniziativa, Monza rafforza il suo impegno per un territorio più sicuro e consapevole, invitando cittadini e studenti a diventare protagonisti attivi della cultura della sicurezza.