Tensione in Brianza: maxi evacuazione in un quartiere di Brugherio, ecco il motivo
Paura a Brugherio per una fuga di gas che ha reso necessaria l’evacuazione di decine di famiglie e degli ospiti di un centro di riabilitazione

Nella mattinata di giovedì 11 settembre, nel quartiere Baraggia di Brugherio, si è verificata una fuga di gas durante alcuni lavori di allacciamento. L’incidente, avvenuto poco prima delle 11 in via Santa Margherita, ha reso necessaria una maxi evacuazione che ha coinvolto 46 famiglie e i 40 ospiti di un centro di riabilitazione.
Il guasto alla condotta principale ha fatto scattare immediatamente il protocollo di emergenza: l’area è stata isolata e i residenti allontanati per precauzione. La situazione è stata monitorata da vicino dal sindaco Roberto Assi e dalla vicesindaca Mariele Benzi, presenti sul posto fin dai primi momenti.
Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro per ore
Sul luogo dell’incidente è stata mobilitata una massiccia macchina dei soccorsi: vigili del fuoco, carabinieri, polizia locale, ambulanze, volontari della Protezione civile del CISOM, tecnici comunali e di Italgas. Dopo ore di lavoro, la perdita è stata riparata e la rete dichiarata sicura, consentendo il rientro dei cittadini nelle loro abitazioni nel pomeriggio.
Il sindaco Assi ha diffuso un aggiornamento tramite i social:
“In queste ore una parte del quartiere Baraggia e’ stata evacuata a causa di un problema accorso sulla rete del gas. Presenti sul luogo ora, oltre a me e alla Vicesindaco, la Polizia locale, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, la Protezione civile con i volontari di CISOM, le ambulanze (queste ultime in via precauzionale), i tecnici di ATS e quelli di Italgas.
La situazione è sotto controllo e gli interventi di riparazione sono in corso.
Ringrazio gli operatori, i tecnici del Comune, i cittadini del quartiere e gli ospiti della Comunità riabilitativa di via Santa Margherita, per la collaborazione e la compostezza che stanno dimostrando.
Aggiornamenti a breve”.

Fortunatamente non si registrano feriti, ma solo paura e disagi per gli evacuati. L’episodio ha riportato l’attenzione sulla fragilità delle infrastrutture e sull’importanza della tempestività dei soccorsi.