x

x

L'associazione L'abilità Onlus, attraverso il progetto Museo per tutti, ha sviluppato un sistema innovativo di guide facilitate, realizzate grazie al sostegno della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e del Fondo Professor Alfonso Riva. Questi strumenti, disponibili gratuitamente online, utilizzano il formato Easy to read e la Comunicazione Aumentativa Alternativa, rendendo l'esperienza di visita accessibile e gratificante per tutti. Le guide permettono ai visitatori con disabilità intellettive di esplorare gli spazi in autonomia o con un accompagnatore, integrandosi perfettamente nel flusso naturale delle visite.

Un viaggio nel tempo tra storia e natura

villa reale

Il percorso di visita si snoda attraverso gli appartamenti reali, dove vissero re Umberto e la regina Margherita, rivelando la magnificenza delle sale di rappresentanza e degli ambienti che hanno ospitato eventi storici di grande rilevanza. L'esperienza si estende oltre le mura della Villa, abbracciando i meravigliosi Giardini Reali e il Parco circostante. Le guide includono dettagliate mappe orientative, una linea del tempo semplificata e approfondimenti storici, permettendo ai visitatori di prepararsi adeguatamente all'esperienza.

Formazione e impegno per l'inclusività

Il progetto prevede anche un importante programma di formazione per il personale della Villa Reale, garantendo un'accoglienza professionale e sensibile alle esigenze di tutti i visitatori. Con l'adesione della Reggia di Monza, il circuito Museo per tutti supera i 40 siti culturali in Italia, rappresentando un significativo passo avanti nell'abbattimento delle barriere cognitive e nell'accessibilità universale al patrimonio culturale italiano.