Nubifragio su Monza e Brianza: strade sommerse e pompieri ovunque
Strade allagate, traffico paralizzato e squadre di soccorso in azione: il nubifragio mette in ginocchio Monza e Brianza.

Il pomeriggio di giovedì 28 agosto ha visto un violento nubifragio abbattersi su Monza e Brianza, con raffiche di vento e piogge torrenziali che hanno messo in difficoltà decine di famiglie e automobilisti.
Sono state oltre 40 le chiamate di soccorso tecnico urgente ricevute dal Comando dei vigili del fuoco, impegnati per ore tra allagamenti di locali interrati, alberi pericolanti e sottopassi bloccati. Numerose auto sono rimaste intrappolate, richiedendo interventi rapidi per mettere in sicurezza conducenti e passeggeri.
Strade bloccate e disagi in Valassina

La situazione più critica si è registrata lungo la Valassina, completamente allagata all’altezza di Monza. Il traffico è andato in tilt, con code di oltre 45 minuti in entrambe le direzioni e automobilisti bloccati senza possibilità di uscita.
Non sono mancati momenti di tensione, raccontati sui social da chi è rimasto imbottigliato tra pioggia battente e strade trasformate in torrenti.
Seregno, Cesano e Lissone tra cantine allagate e rami caduti
A Seregno, diverse cantine e magazzini sono stati invasi dall’acqua, costringendo esercenti e residenti a interventi d’urgenza. A Cesano Maderno, la protezione civile ha monitorato il territorio per tutta la durata dell’emergenza, mentre la polizia locale è intervenuta per gestire un guasto al passaggio a livello di corso Libertà.
A Lissone, invece, si è sfiorata la tragedia: un grosso ramo è caduto in un giardino pubblico proprio mentre una donna passeggiava con il cane. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, ma la paura è stata tanta.
Brugherio sotto osservazione: ponte e Lambro a rischio
A Brugherio, il livello del fiume Lambro ha raggiunto il limite di sicurezza, arrivando a lambire il ponte di collegamento con Cologno Monzese. Polizia locale e protezione civile hanno monitorato la zona, pronti a intervenire in caso di peggioramento della situazione.
Previsioni meteo: rischio temporali anche nelle prossime ore
Secondo il bollettino della Protezione civile, il maltempo non è destinato a fermarsi. Per le prossime ore sono attese nuove precipitazioni, con fenomeni temporaleschi intensi soprattutto nelle aree prealpine e in alcune zone della pianura.
Per domani, venerdì 29 agosto, i modelli indicano ancora piogge diffuse e raffiche di vento, con possibili criticità nelle zone già colpite. Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti e attenzione ai sottopassi, ai corsi d’acqua e alle zone soggette ad allagamenti improvvisi.