Uno storico supermercato lascia l’Italia? Crisi lavoratori, ecco chi può comprare
Il gruppo Carrefour potrebbe dismettere la rete italiana: valutazioni in corso con la banca Rothschild. Possibili acquirenti già all’orizzonte.

Secondo fonti internazionali, Carrefour avrebbe affidato un mandato esplorativo alla banca d’affari Rothschild & Co. per valutare la cessione delle attività italiane. L’ipotesi più concreta è quella della vendita, parziale o totale, della rete composta da circa 1.200 punti vendita, di cui 980 in franchising.
Una svolta che conferma la volontà del gruppo di concentrarsi sui mercati considerati più redditizi, lasciando da parte quelli – come l’Italia – ritenuti non strategici nel nuovo piano industriale.
Oltre 18.000 dipendenti coinvolti
Sono più di 18.000 le persone che Carrefour Italia impiega direttamente o indirettamente. Una rete imponente, costruita in oltre 30 anni di presenza nel nostro Paese, a partire dal 1993.
Oggi il destino di questi lavoratori dipende dall’esito delle trattative in corso, che potrebbero portare a:
una cessione unica a un solo grande operatore;
una distribuzione della rete tra più soggetti, per aree geografiche o per tipologia di negozio (ipermercati, supermercati, prossimità).
I potenziali acquirenti: occhi puntati su Conad, Esselunga, Mercadona

Sul dossier si sarebbero già mossi diversi gruppi italiani ed europei. Tra i nomi in circolazione, secondo Efanews, ci sarebbero:
Conad e Végé – pronti ad espandere ulteriormente la loro presenza;
Esselunga e Selex – interessate ad acquisire punti strategici;
Mercadona – il colosso spagnolo che guarda con attenzione al mercato italiano;
i tedeschi Lidl e Aldi, sempre attenti alle occasioni di crescita sul territorio.
Bilanci in rosso: quasi 900 milioni di perdite in 4 anni
I conti non sorridono a Carrefour Italia. Tra il 2019 e il 2023, le perdite accumulate superano i 900 milioni di euro. Solo nel 2023 il fatturato è sceso da 3,9 a 3,7 miliardi (-4,8%), mentre nel primo trimestre del 2024 le vendite sono calate del 2,7%.
Un trend in controtendenza rispetto ai dati globali, che vedono ricavi in crescita del 6,4% e un fatturato complessivo di oltre 80 miliardi di dollari all’anno, in più di 30 Paesi.
Trattative in corso, ma il disimpegno è reale
Nonostante nel 2023 l’Italia fosse ancora il quinto mercato mondiale per Carrefour, dopo Francia, Brasile, Spagna e Belgio, il gruppo ha deciso di classificarla come non strategica. Una mossa che apre, di fatto, a un possibile disimpegno completo.
Al momento non ci sono conferme ufficiali sull’identità dell’acquirente, né sulla formula finale dell’operazione. Ma la sensazione, in ambienti finanziari e sindacali, è che la svolta sia imminente.
MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misura
Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook, Instagram e TikTok