x

x

supermercato

Il Team HELVETICA, formato da studenti delle classi quinte A, B e C dell'istituto monzese, ha raccolto la sfida lanciata da Coop Lombardia sviluppando una visione rivoluzionaria che ha catturato l'attenzione della giuria. In un contesto altamente competitivo, i giovani innovatori hanno conquistato il gradino più alto del podio, assicurandosi una parte significativa del montepremi complessivo di 4.000 euro destinato alle scuole partecipanti.

La competizione ha visto classificarsi al secondo posto il Liceo Scientifico d'Ascanio di Montesilvano (Pescara), mentre l'Istituto Breda di Sesto San Giovanni (Milano) ha ottenuto il premio speciale Microsoft. Il Team SIT.Up dell'IT Trasporti e Logistica don Bosco di Treviglio (Bergamo) si è aggiudicato l'ulteriore riconoscimento del Premio Repair.

Dentro il supermercato che cambierà le nostre abitudini

supermercato

Il progetto vincitore ridisegna radicalmente l'esperienza di acquisto grazie a un'innovativa filiera di economia circolare. L'elemento distintivo è un'applicazione con intelligenza artificiale che analizza le abitudini di consumo per guidare verso scelte più consapevoli e sostenibili.

Nel supermercato immaginato dai giovani monzesi, la tecnologia digitale garantisce la completa tracciabilità dei prodotti mentre ogni aspetto è pensato per eliminare gli sprechi. Il risultato non è solo un punto vendita, ma un vero catalizzatore di cambiamento sociale: un luogo che influenza positivamente la coscienza civica e diventa nuovo polo di aggregazione nei quartieri urbani.

L'onda dell'innovazione travolge l'Italia: numeri record per il Campus

Il Social Innovation Campus, giunto alla sesta edizione con il tema "Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità", ha registrato una partecipazione senza precedenti: circa 13.500 persone coinvolte, di cui ben 11.400 giovani studenti da tutta Italia.

L'evento, ospitato presso il Mind Milano Innovation District, ha proposto 174 iniziative tra incontri in presenza e online, attirando scuole superiori da 33 comuni italiani e persino da Londra. Un fermento di idee che testimonia come l'innovazione sociale stia conquistando le nuove generazioni.

Le sfide affrontate dai partecipanti hanno spaziato dall'applicazione dell'Intelligenza Artificiale alla gestione dei rifiuti elettronici, dai nuovi modelli abitativi alle città 30, fino al supermercato "zero waste". Nonostante la diversità dei temi, tutte le proposte condividono una visione comune: la necessità di integrare lo sviluppo tecnologico con il benessere umano e ambientale.

La community nata durante l'evento continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement, dimostrando come l'innovazione sociale rappresenti una priorità concreta per il futuro.