x

x

a

Immerso in un abbraccio di colline e con le Prealpi a fare da sentinella, il Lago di Annone è una gemma che invita a rallentare e a respirare. Il Sentiero delle Vasche, che costeggia le sue rive, è un angolo di poesia dove l’acqua riflette il cielo, i canneti ondeggiano leggeri e i ponticelli di legno sembrano usciti da una fiaba. Questo luogo ha il potere di trasformare ogni scatto in un racconto visivo: che si tratti di un panorama minimalista o di un’esplosione di colori autunnali, il lago non delude mai. 

gg

All’alba, quando la luce soffusa accende riflessi dorati, il paesaggio si fa quasi irreale, perfetto per chi cerca la magia nei dettagli. Con un grandangolo, si può catturare l’intera scena, dal profilo delle montagne al gioco di luci sull’acqua. E per chi ama i ritratti, i canneti offrono uno sfondo naturale che dona profondità. Raggiungibile da Via delle Vasche a Oggiono, questo angolo di Brianza è un invito a scoprire la bellezza nella semplicità, un luogo dove ogni foto diventa un ricordo prezioso.

Villa Medici Giulini a Briosco: eleganza senza tempo

a

Nel cuore pulsante della Brianza, la Villa Medici Giulini si staglia come un’elegante testimone di epoche passate. Circondata da un parco secolare, questa dimora storica è un capolavoro di armonia, con giardini all’italiana che disegnano prospettive perfette e fontane che sussurrano storie di nobiltà. Ogni angolo della villa sembra pensato per la fotografia: le siepi scolpite, le statue che punteggiano il verde e l’architettura raffinata creano un’atmosfera da sogno, ideale per scatti che trasudano classe. 

La luce del mattino, morbida e avvolgente, esalta i colori del parco, mentre la simmetria del giardino centrale regala inquadrature che catturano l’occhio. Rispetto ad altre dimore più celebri, Villa Medici Giulini è un’oasi di tranquillità, perfetta per chi vuole fotografare senza la folla. Per un tocco in più, cercate i dettagli, come i giochi d’acqua o le ombre delle statue, che aggiungono carattere a ogni immagine. Situata in Via Medici a Briosco, questa villa è un invito a viaggiare nel tempo, con scatti che parlano di eleganza e bellezza senza fine.

Borgo di Consonno: il fascino della “Città Fantasma”

a

C’è un luogo in Brianza dove il tempo sembra essersi fermato, un angolo sospeso tra sogno e decadenza: il borgo di Consonno, noto come la “Las Vegas della Brianza”. Oggi città fantasma, questo villaggio abbandonato è un paradiso per gli amanti dell’urbex, con le sue rovine colorate, il minareto che svetta tra la vegetazione e i murales che spuntano come frammenti di vita. Ogni scorcio di Consonno racconta una storia, fatta di ambizioni svanite e di un fascino surreale che cattura l’immaginazione. 

Per i fotografi, è un playground creativo: i graffiti offrono sfondi vibranti per ritratti, mentre il contrasto tra la natura rigogliosa e le strutture in rovina crea composizioni uniche. Il minareto, soprattutto sotto un cielo terso, è un soggetto iconico che dona un tocco pop alle immagini. Muovetevi con cautela e rispetto, perché Consonno è fragile quanto affascinante. Raggiungibile da Via per Consonno a Olginate, questo luogo è un’esperienza visiva che trasforma ogni scatto in un’opera d’arte, perfetta per chi cerca qualcosa di diverso dal solito.

Ponte di Brivio sul fiume Adda: un’icona romantic

m

Sulle rive del fiume Adda, il Ponte di Brivio si erge come un simbolo della Brianza, una struttura in ferro che unisce storia e paesaggio in un abbraccio senza tempo. Con il fiume che scorre placido, le colline che si stagliano all’orizzonte e il cielo che si riflette nell’acqua, questo luogo è un regalo per chi ama la fotografia. Il ponte, con le sue linee geometriche, è perfetto per scatti prospettici, mentre le rive offrono angoli romantici per catturare la luce del tramonto, quando l’Adda si tinge di sfumature dorate. 

È un posto che sa essere versatile: un’inquadratura dal centro del ponte regala una vista simmetrica e dinamica, mentre uno scatto dalla riva, con il ponte come protagonista, dona un’atmosfera sognante. La quiete del luogo permette di sperimentare senza fretta, giocando con riflessi e colori. Situato in Via Vittorio Emanuele II a Brivio, questo angolo di Brianza è un must per chi cerca immagini che raccontano storie di serenità e bellezza.

Orto botanico di Valmadrera: un Eden nascosto

w

Ai piedi del Monte Moregallo, l’Orto Botanico di Valmadrera è un segreto ben custodito della Brianza, un angolo di natura dove i colori esplodono e il panorama incanta. Questo giardino, immerso nel verde, ospita piante rare, fiori selvatici e sentieri che si aprono su viste mozzafiato del Lago di Lecco. È il luogo perfetto per chi ama fotografare la natura in tutta la sua potenza: dai prati fioriti che creano sfondi vivaci per ritratti, ai punti panoramici che abbracciano il lago e le montagne. 

La primavera trasforma l’orto in una tavolozza di colori, ma ogni stagione ha il suo fascino, con sfumature che cambiano e ispirano. Per uno scatto d’effetto, cercate i fiori in primo piano per un effetto bokeh o puntate l’obiettivo verso il lago al tramonto, quando la luce dipinge il cielo. Situato in Via Roma a Valmadrera, questo eden è un invito a perdersi nella bellezza, con foto che catturano l’anima selvaggia della Brianza.

Una terra che sorprende

La Brianza è una terra che non smette di sorprendere, un mosaico di paesaggi e storie che aspettano solo di essere fotografati. Questi cinque luoghi, ciascuno con il suo carattere unico, sono un invito a esplorare e a creare immagini che parlino al cuore.