x

x

s

Il progetto, curato dall’architetto Carlo Mariani, si basa su un approccio di restauro conservativo, con l’obiettivo di salvaguardare l’identità architettonica della cappella, segnata da decenni di degrado. La filosofia del “minimo intervento” guiderà i lavori, limitando le modifiche per preservare il carattere storico dell’edificio e riducendo l’impatto ambientale, come il volume delle macerie prodotte. La facciata, che presenta lacune di intonaco e mosaici, sarà mantenuta dove possibile, integrata con un’opera d’arte muraria che ne esalterà la nuova veste senza cancellarne il passato. Questo equilibrio tra conservazione e innovazione renderà la cappella un simbolo di continuità e creatività.

Spazio Lu.C.E.: un omaggio all’arte e a Luca Crippa

La cappella si trasformerà in uno spazio culturale polifunzionale, con l’arte al centro della sua missione. Non sarà solo un luogo per eventi, ma un mezzo per comunicare creatività e innovazione, anche attraverso l’uso di tecnologie moderne. Il nome Spazio Lu.C.E. rende omaggio a Luca Crippa, artista seregnese scomparso nel 2014, che ha lasciato in eredità al Comune di Seregno le sue opere e una ricca collezione di altri artisti. Questo spazio sarà dedicato alla valorizzazione del suo lascito, offrendo ai cittadini un luogo dove l’arte, in tutte le sue forme, possa essere vissuta e condivisa, diventando un punto di riferimento per la comunità e il territorio.

I prossimi passi verso il cantiere

s

Nei mesi a venire, l’amministrazione comunale si concentrerà sul completamento degli atti amministrativi e sulla selezione del soggetto che eseguirà i lavori edilizi. Una volta avviato, il cantiere avrà una durata stimata di 240 giorni. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 751 mila euro, di cui 330 mila euro finanziati da Fondazione Cariplo. Questo contributo non coprirà solo i lavori di ristrutturazione, ma anche attività di promozione culturale e artistica legate all’attivazione dello Spazio Lu.C.E., realizzate in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Brera.

Un progetto che unisce comunità e cultura

Il sindaco Alberto Rossi ha espresso grande soddisfazione per l’avanzamento del progetto, sottolineando l’importanza della cappella come elemento storico e simbolico per il quartiere San Rocco. La sinergia con l’Accademia di Brera e il sostegno di Fondazione Cariplo rappresentano un valore aggiunto, rafforzando l’obiettivo di creare uno spazio che sia al contempo un tributo alla memoria di Luca Crippa e un motore per la vita culturale di Seregno. La cappella, una volta completata, promette di diventare un luogo di incontro e ispirazione per tutti i cittadini.