Monza dichiara guerra alle erbacce con un diserbo sprint: le info utili
Nuove risorse e interventi potenziati per una città più pulita e ordinata

Per ottimizzare gli interventi, il servizio di diserbo è stato riorganizzato con regole precise. Gli operatori devono rimuovere i residui di erba e sfalci entro 30 minuti dal passaggio dei mezzi, assicurando che le aree trattate rimangano subito pulite. L’Impresa Sangalli continuerà a occuparsi del centro urbano, con sette interventi programmati nel centro storico tra aprile e metà settembre. Nel frattempo, il Global Service si concentrerà sulle altre zone della città, lavorando in sinergia per coprire l’intero territorio comunale in modo uniforme.
Interventi mirati e rispetto per l’ambiente
Il piano di diserbo, con un investimento annuale di circa 230 mila euro, prevede il taglio, l’estirpazione e lo sfalcio delle erbe infestanti su strade, piazze e marciapiedi, utilizzando principalmente decespugliatori e tecniche meccaniche. L’uso di diserbanti chimici sarà limitato a situazioni eccezionali e sempre nel rispetto delle normative ambientali, per garantire un impatto minimo sull’ecosistema. Questo approccio mira a bilanciare l’efficacia degli interventi con la tutela dell’ambiente, rispondendo alle esigenze di decoro urbano senza compromettere la sostenibilità.
Organizzazione capillare e monitoraggio costante

Per garantire un servizio efficiente, il territorio di Monza è stato suddiviso in quattro zone, ognuna servita contemporaneamente da un cantiere con almeno tre operatori. L’Impresa Sangalli e il Global Service utilizzano sistemi GPS per monitorare in tempo reale i mezzi impiegati, inviando quotidianamente all’Amministrazione Comunale il piano di lavoro. Questo permette di coordinare le attività, ottimizzare le risorse e verificare puntualmente l’avanzamento degli interventi, assicurando trasparenza e rapidità.
Un impegno condiviso per una città più vivibile
Secondo l’Assessora ai Parchi e Giardini e l’Assessore all’Igiene ambientale, il nuovo assetto rappresenta un passo avanti per rendere Monza più curata e accogliente. La collaborazione tra i due servizi coinvolti dimostra l’importanza di un lavoro di squadra per trovare soluzioni condivise e migliorare la qualità degli interventi. Le risorse aggiuntive stanziate sottolineano la priorità data al diserbo, considerato un’attività fondamentale per il decoro e la vivibilità della città, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un ambiente più ordinato e piacevole.