Pedalare in Brianza: gli itinerari più belli tra natura, storia e salite leggendarie
Scoprire la Brianza in bici è molto più che un’attività sportiva: è un viaggio nel cuore di un territorio ricco di storia, sapori locali e paesaggi naturali mozzafiato

Itinerari ciclabili in Brianza: tra parchi, fiumi e ville storiche
Tra i percorsi più apprezzati spicca quello del Parco Valle del Lambro, un tragitto di circa 25 km da Monza a Monguzzo, perfetto per chi ama pedalare nella natura. Immerso tra boschi, specchi d’acqua e ville nobiliari come la Villa Reale, offre un viaggio rilassante tra bellezze paesaggistiche e tesori storici come il Mulino di Peregallo.
Un’altra ciclabile imperdibile è quella del Canale Villoresi, che collega città come Lissone, Desio e Cesano Maderno. Con i suoi 85 km pianeggianti, rappresenta la scelta ideale per famiglie e cicloturisti. I pannelli informativi lungo il tragitto raccontano la storia di questo canale ottocentesco, arricchendo ogni sosta di cultura e relax.
Percorsi per bici da corsa: salite iconiche e panorami mozzafiato
Se cerchi salite sfidanti e panorami da cartolina, la Brianza non ti deluderà. Il Colle Brianza è una delle mete più frequentate, così come il celebre Ghisallo, con il suo santuario dei ciclisti e il Museo del Ciclismo. Un altro must è la salita verso Montevecchia, tra vigneti, colline e viste spettacolari sulla valle del Curone.
Questi tracciati, protagonisti di eventi come il Giro di Lombardia, rappresentano un tuffo nella storia del ciclismo lombardo e una sfida emozionante per ogni amante delle due ruote.
Avventura in mountain bike: adrenalina tra boschi e colline
Gli appassionati di mountain bike in Brianza hanno l’imbarazzo della scelta. Il Parco della Brughiera Briantea propone sentieri tecnici tra castagni e querce, mentre il Parco del Curone offre discese flow e tratti più tecnici per i rider esperti.
Per chi è alle prime armi, il Parco di Monza garantisce itinerari più accessibili ma ricchi di fascino, con la possibilità di abbinare la pedalata alla visita dell’Autodromo e della Villa Reale.
Consigli pratici per il tuo giro in Brianza
Attrezzatura: Porta una camera d’aria di scorta, pompa e kit di riparazione, soprattutto sui sentieri sterrati.
Soste golose: Gusta la cucina brianzola in osterie locali, tra cui cassoeula e pizzoccheri brianzoli.
Periodo ideale: Primavera e autunno offrono i colori e il clima perfetto, ma ogni stagione ha il suo fascino.
App utili: Usa Komoot o Strava per pianificare e condividere i tuoi percorsi preferiti.
📸 Un’esperienza da vivere… e condividere!
La Brianza in bici è un’esperienza da ricordare e raccontare. Che tu sia un esperto delle salite o un principiante in cerca di relax, ogni itinerario offre scorci indimenticabili. Hai un percorso da consigliare? Condividilo nei commenti su Monza-News o visita la nostra pagina Facebook per scoprire nuove idee ogni settimana. E se ami la fotografia, scatta e taggaci con #BrianzaInBici!