x

x

gruppo

Protagonisti della serata saranno i Linda Melodia, un giovane e talentuoso ensemble che porterà sul palco un progetto musicale originale, radicato nella cultura capoverdiana. La loro musica, un vibrante mix di tropical jazz e fusion, si muove tra tradizione e innovazione, creando un ponte tra passato e futuro. Il repertorio spazia dai brani tradizionali di Capo Verde, un arcipelago al largo della costa nord-occidentale africana segnato da un clima tropicale secco, alle reinterpretazioni delle melodie della celebre Cesária Evora. Nota come la “Diva a piedi nudi”, Evora ha reso la morna – un genere che fonde ritmi africani, fado portoghese e influenze brasiliane – un simbolo della cultura capoverdiana, conquistando il mondo e vincendo un Grammy nel 2003 con l’album “Voz D’Amor”.

Un ensemble di giovani talenti

I Linda Melodia sono una formazione composta da musicisti promettenti, ciascuno con un contributo unico al suono del gruppo. Elisa Simonetto alla chitarra, Elia Liotta al basso elettrico, Riccardo Peverelli alle tastiere, Mattia Primon al sassofono, Francesco Di Mauro alla tromba e Samuele Marelli alle percussioni creano un equilibrio perfetto tra energia e raffinatezza. La loro passione per il jazz e la cultura capoverdiana si riflette in ogni nota, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e carica di emozione.

Musica e ambiente: un dialogo necessario

gruppo

L’evento “Tropical Jazz, Tropical Clima” non è solo un concerto, ma anche un momento per riflettere sulle sfide ambientali, in particolare sul cambiamento climatico. La scelta di Capo Verde come ispirazione musicale non è casuale: l’arcipelago è spesso soggetto a siccità e inondazioni, fenomeni aggravati dal clima tropicale secco. Attraverso la musica, l’evento invita a considerare l’importanza di proteggere il nostro pianeta, unendo arte e consapevolezza in un dialogo che parla al cuore e alla mente.

Un progetto collaborativo per il territorio

La serata è organizzata da FARE e dal Circolo Legambiente “Laura Conti” di Seveso, nell’ambito del progetto INSIEME PER IL BOSCO. L’iniziativa vede la collaborazione di Musicamorfosi, dell’associazione i-Jazz e il sostegno di Regione Lombardia e dei Comuni di Seveso e Meda. Il Bosco delle Querce, con la sua atmosfera naturale e accogliente, si conferma uno spazio ideale per eventi che promuovono cultura, sostenibilità e comunità. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo [email protected].

Un invito a celebrare il jazz e il pianeta

“Tropical Jazz, Tropical Clima” è più di un semplice concerto: è un’occasione per immergersi nella ricchezza del jazz, scoprire la cultura capoverdiana e riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente. L’ingresso libero rende l’evento accessibile a tutti, invitando il pubblico a partecipare a una serata di musica e significato, in uno dei luoghi più suggestivi del territorio brianzolo.