Monza accende la rivoluzione verde con SOS Energia per tutti
Accordo con Apa Confartigianato e ITS Green Academy

Lo sportello SOS Energia, situato presso la sede di Apa Confartigianato in viale Stucchi 64, è operativo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Gli operatori offrono supporto sia in presenza sia telefonicamente, al numero 039 3632317, o via email all’indirizzo [email protected]. Il servizio fornisce informazioni sul mercato dell’energia e del gas, aiutando i cittadini a gestire le utenze domestiche in modo più consapevole e a ridurre i costi. L’assessore all’Illuminazione ed Energia ha sottolineato come questa iniziativa si inserisca perfettamente nel progetto di transizione ecologica, incentivando pratiche e tecnologie che riducono le emissioni e favoriscono l’efficienza energetica.
Collaborazione con ITS Green Academy per le Comunità Energetiche
Nell’ambito dello stesso progetto, prende il via una partnership con l’Istituto Tecnico Superiore ITS Green Academy, coinvolgendo tre classi di studenti in un percorso di alta formazione sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Da maggio a settembre, gli studenti collaboreranno con i Comuni di Monza e Bellusco per condurre analisi energetiche sugli edifici pubblici, promuovere il coinvolgimento della comunità e definire modelli operativi per la creazione di CER. L’iniziativa culminerà nella realizzazione di due progetti pilota, supportati da un contributo annuale di 1.500 euro per le attività didattiche. Questo approccio integra formazione, innovazione e sostenibilità, preparando giovani professionisti per il futuro dell’energia.
Formare i professionisti della transizione ecologica

Marina Perego, direttrice di ITS Green Academy, ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione per il settore energetico, in rapida evoluzione. Le istituzioni e le aziende stanno investendo in soluzioni come reti intelligenti, edifici ad alta efficienza e sistemi di accumulo avanzati, creando opportunità di lavoro per professionisti capaci di sviluppare energia pulita e ridurre gli sprechi. Il progetto con Monza e Bellusco consente agli studenti di acquisire competenze specialistiche attraverso stage, esperienze pratiche e connessioni con stakeholder del settore, contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio e formando figure all’avanguardia nella transizione ecologica.
Un passo verso una Monza più verde
L’apertura dello sportello SOS Energia ai cittadini e la collaborazione con ITS Green Academy rappresentano tappe significative nel percorso di Monza verso la sostenibilità. Queste iniziative combinano supporto pratico per i residenti, formazione per i giovani e innovazione tecnologica, con l’obiettivo di costruire una comunità più consapevole e preparata alle sfide ambientali. Il progetto “Monza & Co. Green and Blue Transition” si conferma un motore di cambiamento, promuovendo un futuro più verde e responsabile per il territorio.