Monza, Gran Premio da record non solo in pista. Ecco i numeri
Quello di Monza non è stato solo il più veloce della storia e quello con la media oraria più alta. Presenze record ed altri dati a seguire nell'articolo

Si è chiusa l’edizione numero 96 del Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza, tre giorni di passione e adrenalina che hanno portato in Brianza numeri da record. A tracciare il bilancio, presso il palazzo municipale, il Sindaco Paolo Pilotto insieme al Prefetto Enrico Roccatagliata, al Presidente di SIAS Giuseppe Redaelli e al Vicepresidente vicario di ACI Milano Pietro Meda. Secondo i dati ufficiali forniti da SIAS Autodromo Nazionale Monza, l’affluenza complessiva ha toccato quota 369.041 presenze.
Viabilità e trasporto pubblico
Ha funzionato con successo il piano straordinario della mobilità predisposto da Monza Mobilità. Fondamentale il servizio navette, in particolare la “Navetta Nera” che collegava la Stazione FS di Monza al Parco, con 62.000 passeggeri nei tre giorni. Cresce anche l’utilizzo dei servizi di sharing mobility con 12.183 noleggi di biciclette e monopattini, in aumento rispetto ai 10.200 del 2024. I nove maxi parcheggi allestiti hanno accolto 18.500 veicoli e 290 autobus.
Trenord e trasporti ferroviari
Trenord ha rafforzato i collegamenti con Monza e Biassono, attivando treni straordinari e potenziando le composizioni. Sono stati venduti 36.000 biglietti speciali per raggiungere l’Autodromo in treno, cui si aggiungono i viaggiatori con abbonamenti ordinari. Presidi di assistenza e sicurezza hanno garantito la gestione dei flussi presso le principali stazioni lombarde.