x

x

Dal 29 agosto torna il MedFest, il festival medievale della Lombardia, che quest’anno porta in sette province ben 25 appuntamenti sul tema “gotico”. Monza sarà protagonista con quattro date, tutte a ingresso libero, tra settembre e ottobre.

Il primo appuntamento è dedicato ad Abelardo ed Eloisa: martedì 9 settembre i Musei Civici di Monza ospiteranno nel pomeriggio la conferenza della docente Rossana Guglielmetti (Università di Milano) e, in serata, lo spettacolo teatrale “Io, Eloisa. Una storia medievale” con Ancilla Oggioni, accompagnata dai musicisti Matteo Zenatti ed Elisabetta de Mircovich. Seguirà giovedì 18 settembre un’intera giornata sui Carmina Burana, con una conferenza del professor Davide Daolmi e un concerto dell’ensemble Murmur Mori. In entrambe le occasioni sarà possibile visitare i Musei grazie all’apertura straordinaria.

Conferenze e spettacoli medievali a Monza

Il programma proseguirà domenica 5 ottobre nella Sala del Rosone del Duomo, dove padre Giuseppe Barzaghi terrà un incontro dedicato a Tommaso d’Aquino, nel 750° anniversario della sua morte. Un momento di riflessione sulle “cattedrali del pensiero” che hanno influenzato il pensiero europeo.

Ultimo appuntamento mercoledì 8 ottobre con la conferenza “Sole Nero” della professoressa Anna Enrichetta Soccio: un viaggio nel gotico italiano da Manzoni a Collodi fino alle correnti spiritiste e occultiste dell’Ottocento, con un inedito focus sulle storie di vampiri. A chiudere, la visita gratuita alla parete dedicata alla Monaca di Monza.

Siamo molto contenti della collaborazione che è nata tra l’associazione ResMusica e l’Amministrazione – ha dichiarato l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin – attorno alla realizzazione del MedFest. Il Medioevo è un’epoca molto più vicina di quanto non si pensi. La traccia del gotico è uno dei molti esempi che si potrebbero portare per dimostrare che riverbero tutt’oggi abbia questo millennio colorato, così diverso ma così simile rispetto al nostro.

MedFest - Monza