SUV cinesi a confronto: modelli, prezzi e tecnologia che stanno cambiando il mercato italiano
Sempre più auto dalla Cina: economiche, tecnologiche e pronte a conquistare l’Italia

Negli ultimi mesi, il mercato italiano dell’auto è stato scosso da una nuova ondata di SUV cinesi, sempre più competitivi in termini di prezzo, dotazioni e tecnologia. Marchi come Leapmotor, DFSK, DR, EVO, EMC e Omoda stanno rivoluzionando il concetto di “low cost”, offrendo modelli ricchi di optional al costo di una semplice utilitaria.
Ma quali sono i modelli più interessanti? Quali caratteristiche offrono davvero? E soprattutto: convengono davvero? Ecco un confronto dettagliato dei SUV cinesi più venduti e discussi nel 2025.
🔍 I 5 SUV cinesi da tenere d’occhio in Italia
1. Leapmotor B10 – Il SUV elettrico full optional a prezzo shock

Alimentazione: Elettrica
Autonomia: 361–434 km (batterie da 56,2 o 67,1 kWh)
Potenza: 218 CV
Prezzo: da 29.900 € (in promozione a 26.900 €)
Dotazioni: Schermo da 14,6″, infotainment avanzato, guida assistita
✅ Perché sceglierlo: Tecnologia da segmento premium a prezzo medio, ideale per chi vuole passare all’elettrico senza rinunciare al comfort.
⚠️ Attenzione a: rete di assistenza ancora in fase di espansione.
2. DFSK Glory 500 – Il SUV economico con GPL che costa meno della Panda

Alimentazione: Bi-fuel Benzina/GPL
Autonomia: oltre 700 km con doppio serbatoio
Potenza: ~106 CV
Prezzo: da 16.500 €
Dotazioni: Buona dotazione di base, comfort essenziale
✅ Perché sceglierlo: Prezzo imbattibile, consumi ridotti e ottima soluzione urbana.
⚠️ Attenzione a: qualità percepita e prestazioni non sportive.
3. DR 5.0 – Il classico made in Molise, sempre più cinese

Alimentazione: Benzina o GPL
Potenza: ~115 CV
Prezzo: da 19.900 €
Dotazioni: Clima automatico, schermo touch, telecamera posteriore
✅ Perché sceglierlo: Distribuzione capillare, affidabilità italiana su base Chery.
⚠️ Attenzione a: estetica poco moderna, qualità materiali migliorabile.
4. EMC Wave 3 / Quattro – L’outsider elegante della mobilità accessibile

Alimentazione: GPL (benzina/GPL)
Potenza: ~120 CV
Prezzo: da 17.900 €
Dotazioni: Cerchi in lega, infotainment, vetri oscurati, volante multifunzione
✅ Perché sceglierlo: Ottimo rapporto qualità/prezzo, buon comfort di bordo.
⚠️ Attenzione a: brand ancora poco conosciuto e rivendibilità futura.
5. Omoda 5 – Il SUV cinese più futuristico e curato nel design

Alimentazione: Benzina o elettrico (Omoda E5)
Potenza: ~197 CV (versione turbo benzina)
Prezzo: da 26.900 €
Dotazioni: Finiture hi-tech, luci LED, ADAS completi
✅ Perché sceglierlo: Design accattivante, dotazione ricchissima.
⚠️ Attenzione a: prezzo leggermente superiore rispetto agli altri cinesi.
📊 Tabella comparativa
Modello | Alimentazione | Prezzo base | Autonomia / Consumi | Punti di forza |
---|---|---|---|---|
Leapmotor B10 | Elettrico | 26.900 €* | Fino a 434 km | Full optional, 218 CV |
DFSK Glory 500 | Benzina / GPL | 16.500 € | Molto economico | Prezzo, semplicità, GPL |
DR 5.0 | Benzina / GPL | 19.900 € | Circa 700 km | Italianità, rete capillare |
EMC Wave 3 | Benzina / GPL | 17.900 € | Ottimi consumi | Dotazioni e prezzo aggressivo |
Omoda 5 | Benzina / Elettrico | 26.900 € | Variabile | Design futuristico, tecnologia a bordo |
🚗 Convengono davvero i SUV cinesi?
Sì, ma con attenzione. I SUV cinesi del 2025 sono molto più curati rispetto a quelli di 10 anni fa: la dotazione è spesso superiore rispetto alle controparti europee di pari prezzo, e molti modelli sono disponibili anche con GPL o motori elettrici.
Tuttavia, è importante considerare:
L’assistenza post-vendita: non sempre è capillare
La rivendibilità: alcuni marchi potrebbero perdere valore più rapidamente
La qualità percepita: in alcuni modelli è ancora sotto la media
📣 Conclusione: la Cina è già tra noi
Il 2025 segna la definitiva svolta del mercato auto verso Est. I SUV cinesi non sono più solo un’alternativa “di riserva”, ma una scelta consapevole per chi vuole risparmiare senza rinunciare a comfort e tecnologia.
Che tu stia cercando un SUV economico a GPL, una macchina elettrica full optional o un’auto urbana spaziosa, un’alternativa cinese c’è sempre. E spesso, conviene davvero.
👉 Per altri articoli su auto, novità e mobilità intelligente, continua a seguire Monza-News e la nostra pagina Facebook. Ti aspettiamo per commentare insieme i modelli più sorprendenti del momento!