Un venerdì nero sui binari, sciopero treni paralizza l'Italia: ecco quando
Disagi in vista per regionali, suburbani e lunga percorrenza: ecco cosa sapere

La protesta non risparmierà nessuna categoria di treni, creando un potenziale caos per chi dipende dal trasporto su rotaia. Secondo quanto comunicato da Trenord, l’agitazione potrebbe portare a modifiche negli orari o addirittura alla soppressione di alcune corse. Tuttavia, per limitare i disagi, sono previste delle fasce di garanzia durante le quali i treni dovrebbero circolare regolarmente.

In particolare, nella giornata di venerdì 11 aprile, i convogli con partenza prevista dopo le 6:00 e dopo le 18:00, e con arrivo a destinazione finale entro le 9:00 o le 21:00, saranno garantiti. Si tratta di una piccola boccata d’ossigeno per i viaggiatori, anche se resta fondamentale verificare gli aggiornamenti prima di mettersi in viaggio.
Soluzioni per i collegamenti aeroportuali
Per chi deve raggiungere gli aeroporti, la situazione potrebbe complicarsi ulteriormente in caso di cancellazione dei treni dedicati. Trenord ha però previsto un piano di emergenza: saranno messi a disposizione autobus sostitutivi per garantire i collegamenti più critici. Per il Malpensa Express, che collega Milano Cadorna a Malpensa Aeroporto, i bus partiranno da via Paleocapa 1, a Milano Cadorna, e viaggeranno senza fermate intermedie fino all’aeroporto.
Stesso discorso per la linea S50, che unisce Stabio a Malpensa Aeroporto: anche in questo caso, gli autobus assicureranno il servizio senza soste lungo il percorso. Una soluzione pensata per attenuare i disagi, ma che richiede comunque una buona dose di organizzazione da parte dei passeggeri.
Come restare aggiornati sui disagi
Per affrontare al meglio questa giornata di sciopero, Trenord invita i viaggiatori a tenersi informati attraverso diversi canali. Sul sito ufficiale www.trenord.it saranno disponibili maggiori dettagli e aggiornamenti, mentre l’app di Trenord offrirà informazioni in tempo reale sulla circolazione dei treni. Inoltre, nelle stazioni, gli annunci sonori e i monitor con informazioni scorrevoli forniranno indicazioni utili per orientarsi tra eventuali variazioni. Un consiglio pratico è quello di prestare attenzione a questi strumenti di comunicazione, così da evitare sorprese dell’ultimo minuto e pianificare il viaggio con maggiore serenità.
In definitiva, il 10 e 11 aprile 2025 si prospettano come giornate intense per il trasporto ferroviario italiano. Con un po’ di pazienza e una buona dose di attenzione agli aggiornamenti, i viaggiatori potranno affrontare questo “venerdì nero” con meno difficoltà.