x

x

a

Una rivoluzione silenziosa che migliorerà la vita quotidiana

La digitalizzazione dei servizi pubblici non è più un’ipotesi futura, ma una realtà sempre più concreta. Anche se spesso passa inosservata, questa trasformazione incide profondamente sulla qualità della vita dei cittadini e sull’efficienza delle istituzioni. Nel cuore della Lombardia, Monza sta compiendo un passo decisivo verso questo cambiamento, puntando su tecnologia e innovazione per rendere la pubblica amministrazione più vicina, semplice e sicura.

Una decisione recente segna l’inizio di una nuova fase per il Comune brianzolo.


Piano triennale digitale: servizi più accessibili e sicuri

La Giunta comunale di Monza ha approvato il nuovo Piano triennale per la transizione digitale 2025-2027, un documento strategico che guiderà l’evoluzione tecnologica del Comune. L’obiettivo principale è trasformare l’amministrazione pubblica in una realtà digitale, inclusiva e orientata al cittadino. Il Piano fissa priorità ben definite: semplificazione amministrativa, rafforzamento della sicurezza informatica, miglioramento dell’interoperabilità dei sistemi e sviluppo delle competenze digitali del personale.

Un focus particolare è riservato all’adozione e all’integrazione di piattaforme digitali nazionali come PagoPA, l’app IO, PDND e SEND, strumenti fondamentali per garantire servizi digitali efficaci e facilmente accessibili. Parallelamente, è previsto un continuo investimento nella formazione interna e nel miglioramento delle dotazioni tecnologiche del personale.


Smart city Monza: infrastrutture e innovazione al servizio dei cittadini

Il Piano triennale non si limita alla gestione interna, ma abbraccia anche la visione della Smart City, già concretizzata con una rete in fibra ottica di 92 chilometri che collega 91 edifici pubblici, incluse 44 scuole. A questo si aggiungono: una rete Wi-Fi pubblica con 35 access point gratuiti, un sistema di videosorveglianza, sensori ambientali e lettura targhe. Il rafforzamento della cyber sicurezza, in linea con la normativa europea e la direttiva NIS2, completa il quadro, assicurando un ambiente digitale affidabile e protetto.

A livello nazionale, il Piano recepisce le linee guida di AgID e si allinea al “Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026”, con piena coerenza rispetto agli obiettivi del Decennio Digitale europeo e dell’Agenda ONU 2030. L’assessore Carlo Abbà ha sottolineato come la transizione digitale rappresenti anche una profonda trasformazione culturale nella PA, finalizzata a costruire un’amministrazione più aperta, trasparente e vicina alle persone.


Tutto quello che c'è da sapere a Monza e in Brianza

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita
👉 https://www.monza-news.it
e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook:
👉 facebook.com/monzanews2

MonzaNews è più di una testata giornalistica: è una piattaforma multicanale che garantisce visibilità capillare in Lombardia.
Con oltre 300.000 contatti raggiunti in pochi giorni e soluzioni pubblicitarie personalizzate, supportiamo i brand nel comunicare con efficacia e credibilità.
📧 Contattaci: [email protected]