Case comunali a Monza, scoppia la polemica. Le parole del consigliere Piffer
Il bando prevede 43 alloggi nell’Ambito di Monza, ma Piffer denuncia: «Così non si risolve l’emergenza abitativa».

È online il bando per l’assegnazione di 43 unità abitative nell’Ambito territoriale di Monza, di cui 32 solo su Monza città, 3 a Villasanta e 8 di Aler. Ma per Paolo Piffer, consigliere comunale di Civicamente Monza, il numero è del tutto insufficiente.
«Una città di 123.000 abitanti con centinaia di famiglie più o meno in difficoltà economica che riesce a mettere a disposizione solo 32 appartamenti. Io lo trovo scandaloso, una presa in giro», ha attaccato Piffer, denunciando la sproporzione tra domanda e offerta.
Emergenza abitativa e politiche pubbliche nel mirino

Piffer ha raccontato di ricevere da giorni email e messaggi da cittadini preoccupati e rassegnati, anche con sfratti esecutivi in corso. «Parliamo di persone con un lavoro ma che non riescono a permettersi gli affitti del libero mercato di oggi», ha detto.
Il consigliere ha annunciato che interrogherà sindaco e assessore alla ripresa dei Consigli comunali, ponendo alcune domande cruciali: quanti appartamenti comunali non agibili potrebbero tornare disponibili con maggiori investimenti? Quanti appartamenti privati sfitti potrebbero essere messi a disposizione grazie all’intermediazione pubblica? E soprattutto, quando si costruirà nuovo residenziale pubblico?
«Intanto – ha aggiunto – continuano ad autorizzare piani urbanistici da 5-6.000 euro al metro quadro quando i bisogni del territorio sono ben diversi».
Requisiti e scadenze del bando case comunali
Il bando resterà aperto fino al 10 ottobre per l’assegnazione degli alloggi destinati ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP). Le domande si presentano solo online tramite la piattaforma regionale.
Per partecipare occorre avere un Isee sotto i 16mila euro e residenza o contratto di lavoro nel Comune dell’alloggio. Chi ha bisogno di supporto può rivolgersi agli sportelli attivati: a Monza il servizio è gestito da Afol Monza e Brianza presso il Punto Comune (Piazza Carducci, ingresso 3) il venerdì mattina (9-13) su appuntamento.
Le prenotazioni si effettuano chiamando il 039-2372634: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì (9-13) e martedì (14-18).