Monza si trasforma: luci, sicurezza e tecnologia per una città davvero smart
Una svolta green e digitale: meno emissioni, più sicurezza e un impianto intelligente per il futuro della città.

Venerdì 25 luglio 2025 è stato ufficialmente presentato in Comune il programma di interventi sull’illuminazione pubblica e sulla trasformazione di Monza in una vera smart city. All’incontro hanno preso parte il sindaco Paolo Pilotto, l’assessore alla Transizione Digitale Carlo Abbà, e i vertici del Gruppo Acinque.
L’obiettivo? Rendere l’illuminazione pubblica più moderna, sostenibile e intelligente. I numeri parlano chiaro: -1.500 tonnellate di CO2, un risparmio che equivale a piantare 75mila alberi adulti. Una svolta verde, ma anche tecnologica, grazie all’integrazione con servizi di videosorveglianza, cyber security e risparmio energetico.
«Con investimenti mirati sulle infrastrutture miglioriamo sicurezza e servizi», ha dichiarato Abbà.
Progetto illuminazione: numeri e investimenti

Il progetto, partito nel 2016, ha vissuto la sua fase principale tra il 2022 e il 2025. L’investimento complessivo ammonta a 13 milioni di euro, con una concessione di 19 anni ad Acinque.
Sono stati sostituiti tutti i 12mila apparecchi illuminanti, 223 quadri elettrici, 350 pali e 9.656 giunti (contro i 2.400 previsti). Un’operazione imponente, che ha superato le stime iniziali a causa delle condizioni critiche riscontrate sul campo.
Nel solo 2023, il tasso di guasto era al 16%. Oggi è sceso al 3,4%.
Una riduzione drastica ottenuta grazie a oltre 4mila interventi e a un sistema di segnalazione sempre più efficiente. Le criticità più frequenti? Punti luce spenti (55% dei casi), vie completamente buie (22%), giunti danneggiati e pozzetti allagati. Anche le alluvioni del 2023 hanno avuto un impatto devastante sul sistema.
Sicurezza urbana e risparmio energetico
Il nuovo impianto garantisce più sicurezza e tecnologia. Oggi Monza dispone di 91 telecamere, di cui molte dedicate alla gestione dei flussi e al contrasto dell’abbandono rifiuti. Le luci si abbassano dopo le 23.30, ma si riattivano al passaggio: un sistema smart, che riduce i consumi e mantiene alta la sicurezza.
«Le strade non sono solo percepite come più sicure: lo sono davvero», ha affermato Pilotto.
Il risparmio energetico stimato è pari al 75%, un dato che conferma la bontà della scelta fatta. Per i cittadini, significa meno sprechi e più attenzione all’ambiente.
Illuminazione urbana: interventi ancora in corso
Il piano, però, non è ancora completo. Sono previsti nuovi punti luce in piazza Castello, nei giardinetti tra via Marsala e Pacinotti, ai Giardini della Memoria in via Messa e all’area della stazione, su richiesta delle autorità.
C'è anche un’attenzione speciale all’estetica: i rilievi notturni mirano a valorizzare i monumenti cittadini, con particolare focus su piazza Trento e Trieste, simbolo della città.
Una Monza più bella, più sicura e più intelligente. Questa è la visione che oggi prende forma.
MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misura
Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook, Instagram e TikTok