Idea per la gita della domenica: il parco archeologico gratis in Brianza che in pochi conoscono
Alla scoperta di una Brianza sorprendente: un parco archeologico a due passi da Monza

Parco archeologico e storia millenaria: il cuore antico di Cassago
Il Parco storico-archeologico di Sant’Agostino a Cassago Brianza è una vera gemma da scoprire. Situato nel cuore del paese, nei pressi della chiesa parrocchiale, è stato allestito nel 1986 per valorizzare i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel territorio. Si tratta di testimonianze risalenti all’età romana e tardo-romana, tra cui basamenti di colonne, frammenti di tombe, decorazioni architettoniche e molto altro.
Il parco si sviluppa attorno ai resti della storica Villa Pirovano-Visconti, demolita negli anni Sessanta, e include elementi di grande rilievo come il portale della Chiesa di Santa Brigida d’Irlanda, risalente almeno al XII secolo. Accanto, spiccano la suggestiva Croce di Santa Brigida e il Monumento a Sant’Agostino dello scultore Enrico Manfrini, che celebra la figura del santo accompagnato dalla madre Monica. Questo sito è una vera immersione nella storia antica e nella spiritualità del luogo.
Sant’Agostino in Brianza: spiritualità, cultura e identità
Non tutti sanno che Sant’Agostino soggiornò proprio qui, a Cassiciaco, l’antica Cassago, tra il 386 e il 387 d.C. È in questa cornice brianzola che nacquero i suoi primi testi filosofici, i “Dialoghi”, e soprattutto prese forma la sua celebre conversione. Il santo visse qui con la madre Monica, il figlio Adeodato e altri amici, ospite di Verecondo, proprietario della villa in cui trovò ospitalità e pace.
Il parco archeologico fu realizzato grazie all’impegno dell’Associazione storico-culturale Sant’Agostino, che allestì un percorso tra fontane, iscrizioni latine e pannelli informativi ricchi di contenuti. La Fontana di Sant’Agostino, doppia vasca alimentata da due sorgenti, è oggi un luogo di devozione. Il parco rappresenta un vero scrigno di memorie, dove cultura, fede e archeologia si intrecciano per raccontare una delle figure più importanti del pensiero cristiano, in un contesto unico nel suo genere.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it
MonzaNews è più di una testata giornalistica: è una piattaforma multicanale che garantisce visibilità capillare in Lombardia. Con oltre 300.000 contatti raggiunti in pochi giorni e soluzioni pubblicitarie personalizzate, supportiamo i brand nel comunicare con efficacia e credibilità.
Contattaci: [email protected]