“Il Papa che vide il futuro”: nuovi contenuti nella mostra su Pio XI
A Villa Tittoni a Desio nuova esperienza immersiva sulla figura di Papa Pio XI

È stata arricchita con nuovi contenuti l’esposizione “Costruirò la Casa della Pace”, dedicata a Papa Pio XI e allestita a Desio nella suggestiva cornice di Villa Tittoni.
Inaugurata lo scorso maggio, la mostra propone un percorso multimediale e immersivo, pensato per grandi, piccoli, famiglie e scuole.
Sono stati aggiunti nuovi video e aggiornato il libro digitale con storie inedite, che raccontano momenti significativi della vita di Achille Ratti, il desiano eletto Papa nel 1922.
Un progetto tra Desio e Regione Lombardia

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Comune di Desio e Fondazione Casa Natale Pio XI, con il patrocinio di Regione Lombardia.
Fa parte del Giubileo dei Pontefici, iniziativa ufficiale del Giubileo 2025 che unisce i luoghi natali dei papi lombardi e veneti del Novecento.
«Non è una mostra statica di reperti, ma una passeggiata dinamica nel tempo e tra i grandi episodi che hanno visto Pio XI protagonista» spiega Francesco Tagliabue, curatore dell’esposizione.
Definito “il Papa che vide il futuro”, Achille Ratti fu il primo a intuire la forza dei nuovi mezzi di comunicazione, inaugurando Radio Vaticana con Guglielmo Marconi e aprendo la strada all’uso del cinema e delle immagini come strumenti per diffondere il messaggio della Chiesa.
Tecnologie immersive e memoria storica
Il percorso è organizzato in 18 sezioni e si affida alle tecnologie più innovative per rendere viva e accessibile la memoria di Pio XI.
Dai grandi pannelli alle immagini storiche, dal touch wall interattivo alla stanza immersiva a 360° sul Monte Rosa, fino alle proiezioni dei cinegiornali e al grande libro digitale che racconta il Rinascimento del Vaticano: ogni sezione è un’esperienza.
Il cuore della mostra è l’ologramma tridimensionale che restituisce la voce e la presenza di Papa Pio XI in un saluto finale ai visitatori, offrendo un’emozione unica.
Un percorso educativo per scuole e famiglie
Settembre segna il ritorno sui banchi, e la mostra “Costruirò la Casa della Pace” offre a studenti e insegnanti un percorso che unisce storia, fede e innovazione.
La formula interattiva cattura l’attenzione dei più giovani e stimola riflessioni sulla pace, sul ruolo della Chiesa nel Novecento e sulla capacità di un pontefice lombardo di guardare al futuro con fiducia nel progresso.
Le famiglie possono vivere un’esperienza educativa che arricchisce la conoscenza del territorio e favorisce il dialogo intergenerazionale.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00, e sabato e domenica anche dalle 15:00 alle 17:00.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della mostra.