x

x

A

Sono in corso i lavori di restauro dei pavimenti nella Sala degli Specchi della Villa Reale di Monza, un intervento delicato che riguarda uno degli ambienti più iconici della dimora. Per permettere l’esecuzione delle opere in sicurezza, la sala resterà chiusa alle visite, ma – in accordo con l’impresa Luca Quartana Restauro – sarà comunque accessibile visivamente al pubblico curioso di assistere ai lavori in corso.

A

Come già accaduto in passato per le sale del Trono, degli Arazzi e degli Uccelli, sarà possibile osservare da vicino i passaggi di un restauro artigianale, che unisce tecnica, tradizione e cura dei dettagli.

Un intervento di grande precisione

Il restauro dei pavimenti lignei prevede una sequenza complessa e scrupolosa di fasi. Si parte con la pulitura per eliminare polveri, macchie e residui superficiali. Segue la disinfestazione, utile a prevenire l’attacco degli insetti xilofagi, e poi il consolidamento delle porzioni danneggiate.

La parte più affascinante è quella della reintegrazione degli intarsi, dove pezzi mancanti vengono ricostruiti in legno, stuccati, verniciati e infine protetti con una miscela di cera d’api e carnauba, che donerà nuova vita alle superfici.

Parla Bartolomeo Corsini: “Pazientate, tornerà splendida”

«Il restauro di un pavimento storico in legno richiede competenza e professionalità», ha dichiarato Bartolomeo Corsini, direttore generale del Consorzio Villa Reale Parco di Monza. «Qui si intrecciano arte e artigianato. Il nostro dovere è onorare questo connubio e restituire al pubblico un patrimonio ancora più affascinante».

Corsini ha voluto sottolineare quanto sia fondamentale il contributo di restauratori esperti per preservare l’autenticità dell’opera e ha chiesto al pubblico di pazientare, promettendo che presto si potrà tornare ad ammirare la sala in tutto il suo splendore originario.

A novembre arriva Michelangelo Pistoletto

Ma le novità non finiscono qui. Dal 1° novembre 2025 la Villa Reale ospiterà la mostra “UR-RA – Responsibility of Art – For a Preventive Peace” di Michelangelo Pistoletto, curata da Francesco Monico. Si tratta di un’iniziativa che vuole esplorare il ruolo dell’arte come veicolo di dialogo interreligioso e interculturale, in un momento storico in cui questi valori diventano sempre più centrali.

L’allestimento della mostra è reso possibile grazie alla collaborazione con Apice, società specializzata nella movimentazione e cura di opere d’arte, che ha già provveduto allo spostamento di alcuni arredi per preparare gli spazi espositivi.


MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misura

Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook, Instagram e TikTok