Monza si mobilita per la giornata contro la violenza sulle donne: quali sono le iniziative?
Dal 16 novembre al 3 dicembre un fitto programma coinvolge istituzioni, associazioni e cittadini per promuovere rispetto e prevenzione
Negli ultimi anni, il dibattito pubblico ha rivolto un’attenzione crescente ai temi legati alla tutela dei diritti, alla cultura del rispetto e alla costruzione di comunità più consapevoli. In molte città si moltiplicano progetti culturali, iniziative sociali e percorsi partecipati che puntano a dare spazio alle persone e alle loro esperienze.
Queste occasioni diventano momenti fondamentali per riflettere su ciò che significa vivere in un territorio attento, capace di ascoltare e di costruire ponti tra istituzioni e cittadinanza.
Sono percorsi che mettono al centro la collaborazione e il valore della partecipazione collettiva, ingredienti essenziali per una società che non vuole voltarsi dall’altra parte.
In questo contesto si inserisce anche il programma avviato in città nelle prossime settimane.

Iniziative a Monza contro la violenza sulle donne: programma attività
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Monza propone un articolato calendario di iniziative che unisce arte, cultura e momenti di sensibilizzazione civica. L’obiettivo è rafforzare la cultura del rispetto, rinnovare l’impegno contro la violenza di genere e dare spazio alle realtà che ogni giorno operano accanto alle donne.
Il programma è stato presentato a Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco Paolo Pilotto e dell’Assessore alle Pari Opportunità Andreina Fumagalli, insieme al video “Ogni Voce Conta”, che raccoglie le testimonianze delle associazioni che fanno parte del Tavolo Pari Opportunità.
Il 25 novembre sarà inaugurata una nuova panchina rossa al Centro Civico San Carlo – San Giuseppe, donata dall’Associazione Carcere Aperto per conto dei detenuti della Casa Circondariale di Monza. La panchina riporterà una targhetta con il numero del servizio nazionale per le richieste d’aiuto, 1522.
Manifestazioni a Monza contro la violenza sulle donne: gli incontri
Dal 16 novembre al 3 dicembre sono previsti numerosi appuntamenti diffusi in città.
Sotto i Portici dell’Arengario, l’artista Felice Battiloro realizzerà un live painting dedicato alla rinascita femminile. Dal 25 al 30 novembre, allo Spazio di Binario 7, sarà visitabile la mostra “Progetti di studenti universitari a favore dell’autonomia delle donne”, realizzata con il Politecnico di Milano.
Il 4 dicembre, al Centro Civico Libertà, l’iniziativa “Ogni voce conta” riunirà associazioni e realtà del Tavolo Pari Opportunità.
Un ruolo attivo sarà svolto anche dalla Polizia Locale: il 25 novembre gli agenti indosseranno un nastro rosso sulle antenne radio e applicheranno una speciale vetrofania dedicata alla giornata. Una clip video, in diffusione lo stesso giorno, racconterà il loro impegno quotidiano contro la violenza sulle donne.
Accanto alle attività istituzionali, numerose associazioni promuovono eventi aperti alla cittadinanza: lezioni di tecniche antiaggressione, reading teatrali, incontri dedicati alla prevenzione, proiezioni di cortometraggi e dibattiti con esperti, oltre a spettacoli come “Fragile a chi?” al Teatro Manzoni. Il programma si chiude con il reading “Mai più Giulia” al Binario 7, il 3 dicembre.
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le dichiarazioni
Ogni iniziativa – sottolinea l’Assessore alle Pari Opportunità Andreina Fumagalli – rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione di una comunità capace di prevenire la violenza e di sostenere chi trova il coraggio di chiedere aiuto. Monza rinnova il suo impegno nel promuovere diritti, parità e libertà per tutte le donne: solo facendo rete e dando spazio alle voci delle donne possiamo generare un vero cambiamento sociale.
Ha grande valenza, e non solo simbolica, la partecipazione attiva alla giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne da parte degli agenti della Polizia Locale – afferma l’Assessore alla Polizia Locale Ambrogio Moccia -. È una presa di posizione netta e chiara da parte di chi ha il compito di garantire il rispetto della legalità e la sicurezza in città, e che può e deve dare un esempio virtuoso con le proprie azioni.
Non siamo alla ricerca di primati – sottolinea il Sindaco Paolo Pilotto – ma di una continua collaborazione con le realtà del territorio per creare occasioni di senso o di valore educativo, che possano dare a tutti una voce. Nell'esperienza quotidiana da Sindaco, ho potuto notare che la sensazione di molti è che contano solo le voci di alcuni, perché spesso molti si ritengono inascoltati. Non è così. Ogni voce conta, e il fatto di collaborare e creare occasioni in cui le persone possano incontrarsi credo sia uno dei nostri compiti.



