Una serranda abbassata e settant’anni di ricordi che volano via
Dopo oltre 70 anni chiude l’edicola storica di Monza, simbolo della Brianza. Un luogo di comunità cancellato dal tempo.

Edicola storica e identità brianzola: una fine amara

Come riferito da PrimaMonza, ha chiuso i battenti l’edicola più antica della Brianza, un presidio culturale che ha resistito per oltre 70 anni. Punto di riferimento a Monza, l’edicola era situata in una posizione strategica, frequentata da generazioni di cittadini. Un luogo dove il profumo della carta stampata raccontava la storia di un territorio in continua evoluzione.
La crisi della stampa, la diffusione del digitale e l’aumento dei costi hanno messo in ginocchio molte attività locali, ma la chiusura di questa edicola ha colpito il cuore dei monzesi. Era molto più di un punto vendita: era un luogo d’incontro, un simbolo di comunità.
Monza, cultura locale e memoria condivisa
In tanti si sono fermati davanti alla serranda abbassata, lasciando messaggi, ricordi, ringraziamenti. Un piccolo lutto collettivo per una comunità che si vede sottrarre un pezzo della propria identità. Le edicole come questa non erano solo luoghi di passaggio: erano veri e propri snodi della vita sociale e culturale.
Questa chiusura riaccende il dibattito sul destino delle attività storiche in Brianza e sul ruolo che le istituzioni dovrebbero avere nel tutelarle. Perché se perdiamo anche questi punti di riferimento, cosa resta del tessuto umano delle nostre città?
Le ultime su Monza e sulla Brianza in diretta
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it
MonzaNews è la voce della Lombardia: una piattaforma multicanale che amplifica il tuo brand, raggiungendo oltre 300.000 persone in pochi giorni. Con soluzioni pubblicitarie su misura, garantiamo visibilità, credibilità e impatto per la tua attività.
Scopri come crescere con noi: scrivici a [email protected]!