x

x

Il convegno sarà aperto dai saluti del presidente del Comitato, Davyd Andryiesh, seguiti dagli interventi istituzionali del sottosegretario allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi, del sindaco di Villasanta Lorenzo Galli e del delegato CIP Ivan Borserini.

Il valore educativo dello sport

La prima parte, moderata dalla giornalista Monica Guzzi (Il Giorno), sarà dedicata al tema del valore formativo dello sport. Interverranno:

  • Raffaele Mantegazza, Università Bicocca
  • Lorenzo Radice, presidente Accademia Scherma Milano
  • Luca Montani, docente dell’Istituto Fermi di Villasanta, con gli studenti delle classi 2E e 3B coinvolti nel progetto Spazio allo Spazio

Associazioni e terzo settore in campo

A seguire, si discuterà della centralità del mondo associativo nel promuovere l’inclusione attraverso lo sport. Modera Dino Bondavalli (Libero). Partecipano:

  • Ivan Borserini, delegato CIP e referente per le attività sportive della provincia MB
  • Simona Ravizza, vicepresidente di Sport e Comunità e direttrice dell’impresa sociale Il Carro
  • Giovanni Vergani, coordinatore della rete Tikitaka

Testimonianze e progetti inclusivi

La terza sessione vedrà protagonisti esperienze e progetti già attivi sul territorio. Sempre moderata da Bondavalli, raccoglierà le voci di:

  • Giuditta Domenichini, psicologa dello sport e presidente Whanau
  • Faiha Quaratino, atleta paralimpica CIP
  • Natalia Pane, referente dell’associazione Calcio Sociale di Roma
  • Corrado Dal Corno, dirigente della squadra integrata Concostar
  • Sara De Pietro, coordinatrice SFA “Casa Stella”
  • Angela Calloni, presidente AC Cosov Villasanta

Una staffetta per chiudere: “Life – No Drugs Be Free”

A chiusura dei lavori, è previsto l’arrivo simbolico della staffetta “Life – No Drugs Be Free”, promossa dall’associazione Sport e Comunità, già impegnata in progetti di prevenzione e rinascita attraverso lo sport nelle comunità terapeutiche.

Uno sguardo lungo: un progetto condiviso

Il convegno rappresenta la prima uscita pubblica del Comitato Nuovi Orizzonti, ma anche l’avvio di un progetto più ampio che punta a coinvolgere scuole, enti sportivi, istituzioni e cittadinanza. Perché, come ha sottolineato Federica Picchi in sede di presentazione, “lo sport è un linguaggio universale, capace di valorizzare ogni talento”.

Locandina

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.