x

x

La celebre e al tempo stessa drammatica vicenda spirituale ed amorosa di Abelardo ed Eloisa sarà al cen-tro dei primi due appuntamenti di martedì 9 settembre, presso i Musei Civici. Alle ore 18 toccherà a Rossa-na Guglielmetti, docente all’Università degli Studi di Milano, portarci con la sua conferenza nella Parigi del XII secolo, dove Abelardo trionfa come maestro di filosofia e teologia e intreccia la sua storia d’amore con Eloisa. Sarà il preludio dello spettacolo teatrale e musicale “Io, Eloisa. Una storia medievale”, una produ-zione MedFest, ospitata alle ore 21 nel Chiostro degli Umiliati, con l’attrice Ancilla Oggioni accompagnata da Matteo Zenatti (voce, arpa) ed Elisabetta de Mircovich (voce, viella): una originale ed emozionante ri-lettura della vicenda dal punto di vista di Eloisa stessa, che si rivela una delle grandi figure femminili dell’Europa medievale.  
 

L’evento di MedFest offre anche l’occasione, per chi volesse, di visitare a pagamento i Musei Civici, aperti eccezionalmente per l’occasione dalle 18 alle 21.  
 

Promosso dall’associazione Res Musica, con la direzione artistica di Ancilla Oggioni ed Angelo Rusconi, MedFest Lombardia amplia quest’anno ulteriormente i propri confini, sviluppandosi per sette province del-la regione: Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio. Complessivamente, da fine agosto a metà ottobre, sono 25 gli appuntamenti proposti, con a tema, quest’anno, il termine “gotico”

Musica, teatro, film, incontri storico-letterari si alternano in un programma quanto mai ricco e articolato.  
 

“Come sempre, il festival individua un tema portante, che nel 2025 è dato dalla parola-chiave ‘gotico’. Usato dagli intellettuali rinascimentali in senso dispregiativo, il termine ‘gotico’ è diventato il contrassegno di un’intera epoca caratterizzata dalla capacità di costruire straordinari edifici di pietra, di musica e di pensiero - spiega Angelo Rusconi, presidente di Res Musica - Inoltre, MedFest approfondisce la sorprendente vitalità che questa parola ha avuto nei secoli successivi, dalla ‘gothic novel’ ai medievalismi architettonici, artistici e musicali che affondano nel pieno XX secolo e ancora vivono nella cultura pop”.
 

Una scelta che si coniuga con gli obiettivi che da sempre caratterizzano MedFest: “MedFest – Medioevo Festival in Lombardia è una rassegna interdisciplinare organizzata con lo scopo di valorizzare il ricco patrimonio medievale della Lombardia.  - sottolinea la direttrice artistica, Ancilla Oggioni - La quarta edizione si presenta con un’ampia estensione geografica, che tocca sette province, e una rinnovata attenzione a rendere la proposta culturale accessibile alle più ampie fasce della popolazione. Chi assisterà agli appuntamenti in programma avrà la possibilità di godere di esperienze davvero uniche, sia per il valore degli artisti che ne saranno protagonisti, sia per i luoghi in cui si terranno gli incontri, i concerti, le rappresentazioni teatrali e le visite: musei, castelli e chiese di straordinaria bellezza, che aiutano lo spettatore a calarsi completamente nella magia di una fase della storia dell’Italia e dell’Europa che ne ha segnato profondamente l’identità”.
 

“Il merito di questa rassegna sta nell’aver riportato al centro della riflessione il Medioevo e tutti i suoi valori. – afferma Arianna Bettin, Assessore alla Cultura del Comune di Monza – Non si tratta di un festival rievocativo, ma di un progetto che mira ad approfondire i diversi aspetti del Medioevo, scardinando pregiudizi negativi su questa stagione da cui nasce la civiltà odierna”.
 

“Il Medioevo è alla base della cultura e della civiltà moderna. – sottolinea Luca Santambrogio, presidente della Provincia di Monza e Brianza – La collaborazione attivata negli anni scorsi ci ha portato a far coincidere una delle date del programma di MedFest con l’inaugurazione della rassegna “Ville Aperte in Brianza”.
 

La qualità della proposta è evidenziata dal patrocinio e dal contributo concesso da Regione Lombardia, dal Fondo Arti dal Vivo (Fondazione Comunitaria del Lecchese, Acinque, Larioreti e Silea), dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e dalla Comunità Pastorale Spirito Santo di Carate Brianza, oltre che dai Comuni coinvolti (Barzio, Carate Brianza, Chiavenna, Civate, Lecco, Monza, Pavia, Sorico, Villa d’Adda). Dalla Provincia di Lecco e dalla Provincia di Monza Brianza/Ville Aperte è stato concesso il patrocinio, mentre la Camera di Commercio di Como-Lecco ha contribuito mediante la concessione di propri spazi. Numerose anche le realtà private che hanno voluto legare il proprio marchio a questa rassegna: Ferriere Cima SpA di Lecco e BCC Valsassina (Silver Partner) e Sebino SpA di Madone e Agomir SpA di Lecco (Part-ner).

MEDFEST


 

Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi sul sito: www.medfestlombardia.com
 

Info e contatti: [email protected]
 

Facebook MedFest - Instagram medfestlombardia
 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito (salvo dove diversamente indicato).