Matrimoni in Brianza, i numeri che non ti aspetti: le statistiche cambiano tutto
Tre serate gratuite per coppie, al via il 14 maggio

A Concorezzo, i dati degli ultimi dieci anni evidenziano una chiara tendenza: tra il 2015 e il 2024, su 560 matrimoni celebrati, 344 sono stati con rito civile, pari al 63% del totale. A questi si aggiungono 11 unioni civili, registrate a partire dal 2016, anno in cui sono entrate in vigore. Questo fenomeno riflette un’evoluzione delle scelte delle coppie, che sempre più spesso optano per cerimonie civili. Per rispondere a questa realtà, il Comune ha deciso di creare un percorso formativo che supporti le coppie in un momento cruciale della loro vita, favorendo consapevolezza e preparazione per affrontare le sfide della vita a due.
Un corso per crescere insieme

Il corso, che si terrà due volte l’anno, si distingue per il suo approccio dialogico e coinvolgente. Le tre serate, ospitate nella Sala di Rappresentanza del Comune, sono guidate da due professionisti: la psicoterapeuta Elena Casiraghi e l’avvocato Daniela Fiocchi. Attraverso il loro supporto, i partecipanti esplorano temi fondamentali come la comunicazione emotiva, la gestione dei conflitti, le fasi evolutive della relazione e gli aspetti legali, con particolare attenzione alla gestione economica della vita di coppia. “Si desidera fornire strumenti pratici ed emotivi grazie alla presenza di due figure professionali,” ha spiegato Laura Della Bosca, vicesindaco e assessore ai servizi sociali e pari opportunità, invitando le coppie a vivere il percorso con apertura e curiosità.
Grande partecipazione alla prima edizione
L’interesse per l’iniziativa è stato immediato: prima di Pasqua, una quindicina di coppie si erano già iscritte alla prima edizione, e il 14 maggio circa dieci coppie hanno preso parte al primo incontro. “Buona la partecipazione al primo incontro del corso, che nasce dal desiderio di offrire uno spazio di riflessione e confronto,” ha dichiarato Della Bosca, sottolineando l’importanza di creare un ambiente dove le coppie possano confrontarsi e crescere. Il successo iniziale conferma la necessità di iniziative come questa, che rispondono a un’esigenza reale di supporto e formazione per chi intraprende o vive un progetto di vita condiviso.
Un’iniziativa per il futuro delle coppie
Il corso prematrimoniale civile di Concorezzo rappresenta un passo innovativo per la Brianza, un territorio che si dimostra attento ai cambiamenti sociali e alle esigenze delle coppie moderne. Aperto a tutti, gratuito e strutturato per favorire il dialogo, il programma non si limita a preparare al matrimonio, ma offre strumenti per affrontare la vita di coppia con maggiore consapevolezza. Per chi desidera partecipare o ricevere informazioni, il Comune ha messo a disposizione un indirizzo email dedicato: [email protected]. Con questa iniziativa, Concorezzo si candida a diventare un modello di riferimento per altre realtà, promuovendo una visione della coppia basata su dialogo, rispetto e crescita condivisa.