x

x

x

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre, Monza ospiterà il Villaggio Bluemers, quattro giornate ricche di attività pensate per bambini, famiglie e cittadini.

Giovedì 4 settembre: festa di apertura con musica, spettacolo per bambini, rinfresco e giochi dalle 17:30 alle 20:30.

Venerdì 5 settembre: si parte con il laboratorio floreale di AutAcademy (10:30), seguito dal talk “Via parliamo di noi” (12:30). Nel pomeriggio spazio al Villaggio dei giochi di Bluemers (15:30), spettacolo di bolle di sapone (17:30), baby dance (19:15) e, alle 20:30, il talk “Peso Positivo” dedicato alla prevenzione dei disturbi alimentari.

Sabato 6 settembre: laboratorio di mosaico con Cascina San Vincenzo (10:30), presentazione aut-evolution (14:00), laboratorio di arteterapia di Peso Positivo (15:30), villaggio dei giochi (15:30 – 18:30) e l’incontro VeroVolley x Bluemers i no limits (18:30).

Domenica 7 settembre: giornata conclusiva con lettura Kamishibai proposta dalla libreria Tutti giù per terra (10:30), colazione offerta dal Bar Moderno, villaggio dei giochi (16:30 – 18:30) e baby dance finale (18:45 – 19:45).

Inclusione sociale e associazioni partner

x

Tutti gli eventi sono gratuiti con donazione libera a sostegno della Fondazione Bluemers. In piazza saranno presenti anche i gazebo informativi delle associazioni AutAcademy e Cascina San Vincenzo, realtà impegnate nel supporto alle persone con autismo e alle loro famiglie.

Un programma che unisce spettacolo e solidarietà, gioco e riflessione, in un intreccio che rende il Villaggio Bluemers un’esperienza unica per il territorio.

Fondazione Bluemers, una sfida condivisa

Come sottolineato dalla Fondazione, questa sarà una sfida importante ma ricca di significato: “Avere al nostro fianco realtà che condividono i nostri valori fa la differenza. Per noi è motivo di grande felicità e speranza”.

Un messaggio che mette al centro la collaborazione: più che una rassegna di eventi, il Villaggio Bluemers rappresenta un’occasione per rafforzare il tessuto sociale della Brianza e ribadire l’importanza di costruire insieme una comunità più inclusiva.